Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] come protagonista: «Se avessi inserito un uomo con maggiore carattere il dramma di Yerma sarebbe affondato; […] ne sarebbe risultata un’opera differente da quella che avevo concepito. Quello che volevo rappresentare era il dramma di una donna sterile ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] si adattano per essere testi facilmente memorizzabili. Un esempio chiaro ne è il frequente uso dell’epiteto, che serviva proprio a la prova, certo, ma soprattutto attraverso la parola che sola dà alla prova il suo pieno senso: questi uomini e queste ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] allontanano la ricongiunzione finale dei due amanti o ne complicano la vita romanzesca: deviazioni delle imbarcazioni dalla fatto che il mare è soprattutto uno spazio mediano, che serve da una parte come collegamento tra le varie città e luoghi della ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] l’amatissimo commissario Maigret del belga George Simenon: chi ne conosce il prenome? Per quanto quasi mai citato nei che la protagonista, la poliziotta ora comandante, viene quasi sempre da lontano, torna al paese d’origine o per qualche altro ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] Memorie di un gatto, e dall’altro una linea «entro i limiti del vero», che trova i suoi estremi ne Gli artisti da teatro e nel romanzo, rimasto apparentemente incompiuto, Ernesto Redenti. Sotto gli occhi del gattoLe due linee si intersecano nella ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] 7).Nell’assoluta maggioranza dei casi (23 su 25), oinops funge da epiteto di pontos, uno dei vari termini che in greco indicano il due episodi di naufragio, e specialmente nella rievocazione che ne fa lo stesso Odisseo, l’esperienza del mare è ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] trarre da questo testo considerato demodé una freschezza tutta nuova. Non ci basterebbe qui lo spazio (né la pazienza . Sarà in parte grazie a un istinto di chi aveva frequentato da vicino i testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] del lettore nel misurarsi col nuovo in parola, che ne mette in mora abitudini ed aspettative»), Vittorio Roda le pochi dubbi che Abrakadabra – nell’accezione sopra indicata – sia da ritenere il primo romanzo di fantascienza scritto in Italia: esso ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] , e facciamola con la complicità di una piccola “insolenza” (per modo di dire, va da sé). Se di Terzani si prende per esempio In Asia (Longanesi, 1998) e se ne legge (fra gli altri che vi sono raccolti) l’articolo intitolato Corea del Nord: bandiera ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , i cui nessi di causa ed effetto sono tradizionalmente scanditi da segni di punteggiatura come i due punti e il punto e boom dell’italiano digitale molti non scrivevano quasi più, né a mano né con altri strumenti. La stesura di una lettera era ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...