Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] della distorsione dei miei ricordi tedeschi da cui ero partita, ma non ne era sganciata.Questa memoria, frammentata o per le quali mi ci sono inoltrata è stato questo trauma fisico. Da mia esigenza, più o meno afferrabile, l'alienità è diventata una ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] da sedici racconti, storie, come promette l’editore, in cerca di illuminazione. Santucci non è nuovo al racconto e proprio dalla redazione di uno di questi, Giaguaro verde, è partito il lavoro che ha portato all’assemblaggio di questo libro.Ne e ne ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] va, ne arriveranno altri mille di iscritti a Pd, che nel frattempo cambierà nome in Pdf: partito della felicità.Questo concentrarsi di battutine feroci da parte degli avversari del Partito Democratico sulle dichiarazioni relative alla felicità è un ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] carcere, teppista da strada […].[…] Una di loro, per tutto l’anno, ha ripetuto che con il tempo ogni scarpa diventa scarpone, e certe di loro ci tengono molto al loro aspetto, ben pettinate, forse anche un po’ di fondotinta, non ne capisco di trucco ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] a un certo momento ho licenziato delle poesie […]. Ma ne ho altre… ho seguitato a scriverne.Come non tornare, d’altronde già pubblicata nel carteggio Contini-Montale curato per Adelphi da Dante Isella nel 1997) in quanto «roba d’uso strettamente ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] Batty in Blade Runner («Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei nel cuore e nei segreti della città) e situazioni, da altri autori riprende elementi che man mano caratterizzano di tinte ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] la sovraesposizione del lato oscuro di Giovanni Buonvino ne trasforma pure lo statuto di personaggio, dal momento 'autore drammatizza con una serie di domande introdotte all’inizio da un perché in posizione di anafora:Perché piange, Manuelita? Perché ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] ’équipe che lo segue che dal giudice, il quale, magari, ne terrà conto durante la successiva valutazione. Più di una volta mi cui non ci riconosciamo. Anzi, questo tipo di scrittura è importante da due punti di vista. Il primo è che ci costringe ad ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] trovano tutti gli iponimi e i tecnicismi tipici del caso, né sono sempre chiari gli esiti a cui dovrebbero farci pervenire. art music, i film di Herzog e i tagli di Fontana, dà frutti solo a chi è nella condizione di aspettare, concentrandosi su ciò ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] , per ovvi motivi di conseguenza, è più difficile condonare – da qui il bisogno di un incontro in termini altri e paralleli morti le sedute, per i muti i tarocchi: carte «né buone né cattive», semmai «utili», chiamate a scandire con i loro ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...