Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] in quello milanese di Affori, e ne ero venuto via angosciato e terrorizzato: ne rivedo con la immaginazione la violenza manicomi italiani egli salvava il solo manicomio di Novara diretto da Eugenio Borgna, che si prendeva continua cura delle sue ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] s.v.; cfr. anche GDLI [vol. IX], s.v.), che funsero verosimilmente da modello (o l’uno o l’altro o entrambi) per le tante voci equivalenti di una gamma di fantasia onomaturgica senza limiti né restrizioni normative.Al di là della questione del ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] deonimici.La prima, fondata sull’allusione (Migliorini 1927, p. 216), comprende i derivati da antroponimi che appunto alludono a uno specifico individuo: ne sono esempi margherita ‘pizza margherita’, dal nome della Regina Margherita di Savoia, Regina ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] tutto parziale e cursorio. Le riviste di settoreUn archivio da studiare con attenzione è quello ricchissimo costituito dalle riviste di settore. Ne possiamo indicare solo alcune, a partire da «Il traduttore», dal 1986 rinominato «Il traduttore nuovo ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] di mafia o che se ne parla in termini meramente folkloristici e che Vigata sarebbe un posto da cartolina.A ben guardare, però stolta ma esiziale certezza) che non andrà all‘inferno; e da questa unica paura lo guarentisce l‘esempio e l‘assoluzione del ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] -92, una villa che chiamò Frescati, con voluta rietimologizzazione (da fresco) per il clima mite che vi aveva incontrato anche d grotta di Capri; con Stiffe, per le cave presso San Demetrio ne’ Vestini-Aq e, appunto, con Castellana, per le grotte ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] alla capitale, Roma, ne dobbiamo almeno tre: romano, nome di un formaggio da grattugiare come il Grana antropologiche e sociali che la determinano. * Jersey shore fu mandato in onda da MTV e la prima stagione risale al 2009; si basava sul quotidiano ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] si può citare almeno la coppia di stolti formata da “ser Martino dall’aia e donna Berta dal mulino martini conteti a prova io m’abasta l’animo e ari derito percè me ne volio [...] sqorpaca[r]. Aggiunge Migliorini (1927, p. 133): […] collegata ad ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] invece, per quanto ne sappia, Il colore del sole (Camilleri: 2006).Commissionatogli nel 2005 da Kathrin Luz, sorte (come l’anonimo appassionato d’arte – il mafioso – che dà la stura al romanzo mettendosi in contatto con Andrea giunto a Siracusa ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] tirare fuori quando la vita vacilla, da assorbire anno dopo anno, incontro dopo incontro.Ma che cos’è la bellezza? ci si chiede durante tutto il romanzo. Perché le protagoniste di questa storia ne sono – ne siamo, sarebbe più giusto scrivere – così ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...