Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] suo La neve in fondo al mare ci spiazza in questo modo:Da bambino salutavi con la mano le cose mute del mondo, i era nessuno dei miei fratelli, né i vivi né i morti.Descrittiva e promettente quella di Dario Ferrari, da La ricreazione è finita:Ci sono ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] «Gioia, c’è un ragno di là formato King Kong». Se da un lato si evita la rima martellante ragno: bagno ricorrendo alla deissi Davvero? Ah, cominci? Quando avrò cent’anni, non te ne perderai una». Eroi della gelosiaAnnie, nell’invitare Alvy a pranzo ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] essi stessi “piccoli angeli” o “piccoli santi”; prova ne sia l’altissima frequenza dei due cognomi latineggianti, sproporzionata rispetto di Borgo Taschieri, attuale borgo Cocconi, ed era gestito da un gruppo di uomini e donne che dovevano vivere in ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] dimenticato, compare ancora nel simbolo di FDI) e tuttora ne è considerato il più prestigioso e duraturo leader. Ecco difesa della razza» nel numero del 5 maggio 1942:Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] ’acqua con alcuni dei libri di Michela Murgia. Lo farò da lettore, amico e ammiratore, con gli strumenti di tutti coloro da un’esperienza così circoscritta e ben chiara sin dalle premesse veniva chiamato da Enzo Siciliano «storia vera sotto cifra». Ne ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] un possibile etimo del toponimo palermitano; o forse né l’uno né l’altro, ma un gentilizio romano, Corilio/ in tema di felini, Collepardo-Fr trae la seconda parte da un nome germanico Pardo e non da un leopardo, mentre è presente un gatto araldico – ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] «ben strutturata su tutti i piani» (p. 22), impiegata da milioni di persone, quale era il latino, entra in crisi, per origine persiana). Del fatto che l’arancione prima fosse “rosso” ne è prova ad esempio l’espressione pesce rosso che usiamo per ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] (Hazard 2000), e uno di L’odore del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online in italiano e inglese e poi edito 70) e Guardalaquaglia («Ho avuto paura, e allura? Voi mai ne aviti? // M’amminazzarono di licenziarmi e io mi scantai! // ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] rassegna con un ex comune (non più autonomo) dell’alta Val Brembana, oggi nel territorio amministrato da Roncobello. Si chiama Baresi e ne deriva il cognome identico, divenuto celebre in Italia per i due fratelli calciatori, Franco e Beppe, bandiere ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] in quello milanese di Affori, e ne ero venuto via angosciato e terrorizzato: ne rivedo con la immaginazione la violenza manicomi italiani egli salvava il solo manicomio di Novara diretto da Eugenio Borgna, che si prendeva continua cura delle sue ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...