Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] tradizionale griglia tipologica dei nomi di famiglia, se ne può proporre la seguente tassonomia (non si indicano Biella; Matiet a Locana e Mattiet largamente sparso ‘di Mathi-To’; Rivot da una località Riva (la frazione di Pinerolo-To o il comune di ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] detti idiografi, i più celebri dei quali sono quelli eseguiti da Giovanni Malpaghini per Petrarca: «L’edizione di un originale si se ne sciolgono sigle e compendî – largamente usati nei codici medievali e nelle prime stampe –, infine si dà conto di ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] autografo, originati dalle proposte di Ghislanzoni e da richieste di modifica da parte di Verdi per trovare una adeguata un ritmo qualunque, e lo continuasse fino alla fine io non me ne lagnerei affatto» (Carteggio, I, 88), o quando, nella lettera ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] ’esperienza comune (si ritrovano a Recanati, dove Bravi vive da anni, argentino anche lui), la vita di una donna che modo di guardarsi intorno, interdetta, come se non riconoscesse né le persone né il luogo.Era il maggio del 1999 e alcuni docenti ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] tratti di un cartocciodi calamari fritti. al sarcasmo: IL SEGNOLa Luna è nei Gemellie non vuole saperne di spostarsialtrove:da lì non avanzerà né arretreràné-ora_né-mai{l’ha deciso alle cinqu(e_e)un quartod(i_i)eri} e alla rivisitazione matematica di ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ragione onomasiologica sfugge perché non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si è formato della Treccani dedicata alla deonomastica che si avvia alla chiusura ne è stata un buon esempio) e almeno una rivista ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] u ricorde, Il nuovo Belli, 1960): ci scuserete – lo farete, ne sono certo – se iniziamo così: è che non possiamo fare altrimenti. sui vestiti, le regole del gioco di chi fa da mazziere e da partecipante portando chi è in partita alla sventura: « ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] di classe e tutta di un pezzo» che «era stata vetrata antisfondamento da Tiffany».Con il suo primo romanzo, Il madremoto, il significato di questa vicenda carceraria che ne cambia il ritmo e la modalità costruttiva del narrare e dà la sensazione di ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] .v. alla nota 2).La tarte tatin è composto da tarte ‘torta’ e da tatin, il cognome di Stéphanie e Caroline Tatin di Secondo vari siti di cucina, la torta è forse nata per errore: ne sarebbe stata dimenticata (o bruciata) la base, aggiunta poi in un ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] provincia di Milano.Alcuni toponimi numerali indiretti sono quelli derivanti da un nome di persona che, a sua volta, ricorda l dire una cosa, ma in realtà ne significano un’altra.Il caso più emblematico è offerto da Ventimiglia-Im. Alla base vi è ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...