AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] per implorarlo di non far uscire quel disco, e lui acconsentì, da vero signore); essi ed esse, sempre come soggetti, a loro (Infatti la scuola non “spinge” in modo uniforme né verso il “vecchio” standard né verso il “nuovo” standard. […] Ciò che ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ad Algeri, per lui fu costruito un mausoleo, dove ora ne riposano le spoglie, a Brazzaville, la città congolese che mila in giapponese e quasi 320 mila in islandese (dati ovviamente da ridurre di oltre il 95%). Arborio o del risoLa varietà di riso ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] celibato del protagonista: senza una sposa né una fidanzata, senza una casa coniugale né dei figli, non sa bene dove tornare modo paradossale: promette alla donna del posto di tornare da lei, nei luoghi della propria prigionia. Davanti alla strada ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] realmente, ovvero trasferire informazioni ed emozioni insieme. Questo sarebbe già un buon motivo per tenersi lontani da formule ripetitive. Ma se ne possono trovare altri, di motivi, soprattutto nel caso specifico di cui stiamo parlando.Esistono, è ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] senza dubbio patente nella Conversazione su Tiresia, il monologo da lui scritto e interpretato che è andato in scena per di Tebe, che disse che esistono dieci gradi di piacere: la donna ne gode per nove gradi e l’uomo solo per uno.Era, chissà perché ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] figli per vendetta, dopo essere stata abbandonata proprio da Giasone. In poche righe, per quanto ingenerose e si sdraia e guarda il soffitto; prende un libro dallo scaffale, ne scorre con gli occhi alcune righe, sbadiglia e comincia a tamburellare le ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] stati costretti a combattere una ingiusta guerra e quindi farsi odiare da tutti i popoli.Uno di essi, un ragazzo di 20 anni senza gli uccelli, senza la natura, senza la frutta, senza cioccolata né caramelle, con solo un po’ di latte in polvere. In ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Dunque, se stabilito hai pur nel core/ di porre il piè ne la città dolente, / da te me n’ fuggo e torn o/ a l’usato spirto e formidabil nume / senza cui far passaggio a l’altra riva / alma da corpo sciolta in van presume, / non viv’io no, che poi di ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] pudore. Un decapitato dalla societàAllo stesso modo Argentina, ne L’umano sistema fognario, destabilizza il lettore attraverso dove va in scena una commedia, magari nera, ma pervasa da quel nonsense burlesco che non lo abbandona per tutte le 310 ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] (‘Tre dita scrivono ma tutto il corpo si affatica’, ndr), frase scritta da un amanuense dell’VIII secolo. Questa è solo una delle domande che sorgono spontanee. Lingua italiana ne parla con Adriana Paolini.Professoressa, com’è nata l’idea?I ragazzi ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...