L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] esempio di soprannome delocutivo quando racconta che il capufficio di Demetrio Pianelli «seminava ne’ suoi periodi e nelle relazioni al Ministero» tanti laonde da essere soprannominato cavalier Laonde. Delocutivi sono anche due dei 13 soprannomi che ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] riferisci da una parte ai libri disperati, cioè all’egemonia di linguaggi e storie che non posseggono né trasmettono un per imparare a usare strumenti di codifica e decodifica diversi da quelli che corroborano l’idea che l’immaginario dominante sia ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] , aveva commesso un solo errore nella sua vita: non avere usato una certa brillantina, da cui la calvizie totale.Di signori Sheridan in America se ne contano oltre 22 mila e dovrebbe trattarsi della forma anglicizzata e accorciata del gaelico Ó ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] che le citazioni si sovrappongono, tra Johnson & Johnson e Diogene di Sinope, da Michele Sindona a Shalom Aleichem. I dizionari, i vocabolari, le enciclopedie non si sfogliano, né possono essere sfogliati; sono semmai le loro pagine a sfogliarci ogni ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] denuncia in via Fatebenefratelli. A bordo, di libri ne avevo uno solo: un esemplare della Colonia Felice, trovato quella sera da un’antiquaria presso il Castello, pagato caro, benissimo incartato da sembrare una scatola di friandises. Era per di più ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] sconosciuto, di origine pre-ellenica e non si ricollega né all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, Θάλασσα è registrata nel lessico denominato Corona Preciosa, stampato da Stefano Nicolini da Sabbio a Venezia nel 1527.2. Πόντος: La ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] governo ecofascista né un’organizzazione politica che si sia pubblicamente organizzata su una base ecofascista.Nel 2008, lo storico dell’ambiente Michael E. Zimmerman, all’interno dell’Enciclopedia della Religione e della Natura curata da Bron Taylor ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] “fotografa” mirabilmente l’episodio – quanto negli ambienti dell’Urbe, poiché il caso arrivò al Senato e ne rimase viva memoria, a tal punto da meritare uno spazio negli Annali (14, 17) di Tacito, che offre notizie sull’avvenimento e sui conseguenti ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] una maggiore prossimità fra l’autrice empirica e l’io da lei programmato. Il testo, apparso nell’antologia Poeti cura di Giulia Martini, Interno Poesia 2022), contiene una nota che ne sancisce il legame con Imitation of Life (film con regia di ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] i suoi sinonimi italiani, regionali e italinglesi da fast food – ne ha viste di tutti i colori, trasformandosi Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN); da moltissimi anni si occupa di storia dell'alimentazione, ha diretto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...