Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] parte di un patto non scritto, di un esercizio violento da corrispondere a firma della propria militanza in un’epoca che, per una costante e ferma volontà o per quella Costanza che ne monopolizzerà il pensiero in una realtà che, sin dal quotidiano, ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] di quegli anni, da abradere il confine tra piano giudiziario e discorso intimo.La linea del silenzio appare così un romanzo “mosso”, con tanti fuochi destinati ad accendersi e a deflagrare. Non una parola di condanna lo attraversa, né nei confronti ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] forze, approfondisco tutto, capisco distintamente e io stesso [ne] traggo la capacità di creare [Lettera del 24 V).Che cosa significa leggere per uno scrittore di tale rilevanza?Leggere 1Leggere dà più gioia di scrivere. [Lettera a A. S. Suvorin, 8 ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] – dalla circolazione manoscritta presumibilmente assai limitata – è tramandato da tre codici: il ms. II, A 27, n. ciò che si sta formando non deve necessariamente contenere né gli strumenti né l'agente. Il corpo ha dunque origine dalla femmina ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] spalle di Artemidoro c’è una lunga tradizione di esegesi onirica, né solo di cultura greca, che egli dichiara di aver consultato senza a Lebadea in Beozia si accedeva dopo un rituale e da cui si riemergeva con i responsi desiderati: a quel punto ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] non rivendica punti di vista superiori per intelligenza o sensibilità, né rivela epifanie, ma al tempo stesso studia – con lucidità è più traccia di niente. Senza celare l’ioCome da intento di questa rubrica, cerchiamo nel singolo esemplare testuale ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] come le persone, iniziano ad esistere quando qualcuno se ne accorge»). Mezzo secolo di lutto non ha corretto simili malintesi consistito in una forma d’incantesimo orfico, o di miracolo da Nuovo Testamento: tramutare le parole in effetti, in azioni ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Wendy Uba, pseudonimo adottato da una ragazza nigeriana vittima della tratta e costretta a prostituirsi in Italia, che con l’aiuto della ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] stanze aperte sui corridoi o anche uno stanzone diviso da vetrate intorno alle scrivanie, come capita in molte redazioni esterno, per le vie di New York), non si sa bene perché né dove vada: qualche volta dal panino ripieno che sta mordendo si può ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] suo contegno goethiano, sia la sua prosa oliata, coperta da una patina uniforme di bonarietà arcaizzante, e incline a risolvere i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli amati francesi. Ne risulta una scrittura fluida e ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...