Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] non realizza il nóstos e che la guerra separa per sempre dagli affetti familiari? Non avrebbe esperienze da condividere, né storie da raccontare – «sulla sabbia bianca, le nocche incidono tracce / che le onde s’affrettano a cancellare» – e ritrovarlo ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] sua volta «Lacio Drom» ed edita tra 1965 e 1999 (prima da Opera Nomadi, poi dal Centro Studi Zingari): «Il bambino zingaro vive, sottoposti dal nazismo tedesco e dal fascismo italiano: si stima che ne vennero uccisi tra 250.000 e 500.000 e il loro ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] più universali luoghi e personaggi, come se sfogliassimo pagine di un’opera di finzione.Ne parliamo con l’autore. Quando ho letto Barre, mi ha molto colpito l’urgenza da parte tua di restituire la parola ai ragazzi, di offrire loro gli strumenti per ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] il concetto di fratellanza venga inteso anche in modo universalistico, quale fratellanza di tutti popoli; ne è un esempio il senso che dà al termine Giuseppe Mazzini. «Mazzini […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’origine delle ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] del titolo «a uso delle scienze umane»: fornire ai lettori delle nozioni da poter adoperare anche nella loro concreta pratica di analisi e di produzione di testi. Ne consegue che le voci non hanno un valore semplicemente tassonomico: sono astrazioni ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] dentro, a quel tempo, e lo vive ancora, sebbene quello se ne sia già volato via. (Voltolini: 35)E quel dolore dev’essere come mi dirà tra qualche mese), poi Sívori e Pelé (come so da molti anni), e adesso questa cosa che è un effetto inaspettato della ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] della sua infermità il richiedesse: il che in quelle che ne guerirono fu forse di minore onestà, nel tempo che succedette, dal piacere sadico di Gualtieri; la seconda appena velata da una camicia che ha ottenuto in cambio della sua verginità ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] ordine è stata ripresa (con una certa timidezza, però) dal Partito Democratico. Ne ho trovato traccia in molti annunci di iniziative da parte di strutture periferiche del Partito, da Treviso (9 settembre 2023: «Torna a Treviso, dal 13 al 17 settembre ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] sempre padrone attentissimo, pronto a malpensare, a prevedere, da liberto quale è, le malefatte dei sottoposti. A pensiero astratto, senza scopi. Salvatore non sa nulla delle donne. Non ne ha mai toccata una. Non ha mai parlato veramente con nessuna. ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] (ora con cazzo, ora con fottuto ecc.), come nell’esortazione «Don’t get out of the fucking ring» > «Non te ne andare da questo ring».La struttura ad anello (Ringkomposition) della sceneggiatura propone sia all’inizio sia alla fine un monologo di Jake ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...