Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] V.n., III 14). Dante e GuidoNon è corretto né lecito dubitare della sincerità di Dante quando vuole associare a alienare e di trasformare l’innamorato, e non si placa finché non ottiene da sé stesso appagamento: «For d’ogne fraude dico, degno in fede, ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] , né De André, né Paolo Conte, per non dire di parolieri e di discografici.Il quel gruppo è stato spesso inserito anche Umberto Bindi (Bogliasco, Genova, 1932 – Roma 2002), che rappresenta invece l’anello di congiunzione – come, lontano da Genova ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] quegli anni Sessanta al Giambellino, Sud-Ovest sottoproletario di Milano (da quelle parti stanno arrivando le ultime stazioni della linea 4 del metrò, fino al nuovo capolinea San Cristoforo), ne circolavano parecchi.Lui, il Cerutti Gino, rigorosamente ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] riferisci da una parte ai libri disperati, cioè all’egemonia di linguaggi e storie che non posseggono né trasmettono un per imparare a usare strumenti di codifica e decodifica diversi da quelli che corroborano l’idea che l’immaginario dominante sia ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] che le citazioni si sovrappongono, tra Johnson & Johnson e Diogene di Sinope, da Michele Sindona a Shalom Aleichem. I dizionari, i vocabolari, le enciclopedie non si sfogliano, né possono essere sfogliati; sono semmai le loro pagine a sfogliarci ogni ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] governo ecofascista né un’organizzazione politica che si sia pubblicamente organizzata su una base ecofascista.Nel 2008, lo storico dell’ambiente Michael E. Zimmerman, all’interno dell’Enciclopedia della Religione e della Natura curata da Bron Taylor ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] una maggiore prossimità fra l’autrice empirica e l’io da lei programmato. Il testo, apparso nell’antologia Poeti cura di Giulia Martini, Interno Poesia 2022), contiene una nota che ne sancisce il legame con Imitation of Life (film con regia di ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] campanello di lei ma poi se ne andrà via. Questo è il tronco principale, da cui si dipartono varie ramificazioni chiedeva semplicemente al potere di entrare. Questo è stato concordato. Da persone sedute insieme, con le gambe vicine, sotto un tavolo. ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] i suoi sinonimi italiani, regionali e italinglesi da fast food – ne ha viste di tutti i colori, trasformandosi Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN); da moltissimi anni si occupa di storia dell'alimentazione, ha diretto ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] e sul sortilegio venefico del pizzico/ morso che non risparmia chi ne è colpito («e ci dice "tenetemi fermo" / ho il Edizioni Grifo, 2023, pp.59-70.Id., Dio de lo mundo salvaci da lo male rotundo. La forza delle parole dalla peste al covid, in Dalla ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...