Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] «capegli»), è stato Cecco Angiolieri che sfida in tenzone poetica Folgóre da San Gimignano (Cecco mette a punto il suo furore); ma è lingua e la capacità di plasmarne ogni strumento (e se ne compiace e lo dice, e lo modula secondo le sue esigenze ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] Sammartino la fa da materia prima, ma è una metafora: le mosche; le incontriamo sin dalla presa d'avvio della narrazione, e subito ne siamo turbati: turbati come ci si può ritrovare a esserlo quando si conosce una forma possibile e prossima di paura ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] : non canta, non parla. Infatti, una voce recitante ne racconta i sentimenti, i pensieri e le azioni; sulla fragilità, l’ipocrisia e il disinteresse e «trova la formula e viaggia lontano da qui / in un sistema dove l’amore e il rispetto / sono la ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] né nella fama dei modelli a cui si ispira. A partire dal XIII secolo, tra le letture edificanti, la Legenda Aurea di Iacopo da Varagine ricorda la figura della pia Drusiana, che in virtù della sua fede viene resuscitata da raccolti da Tanini nel ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] isola l’ha sempre cercata («la mia isola l’ho sempre cercata da qualche parte. Sempre, in qualsiasi posto mi sia trovato, sono partito sicuramente ti risponderà, se la squadra è stata vittoriosa, che ne è valsa la pena (p. 49).Gli dice proprio così ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] e fa una ricerchina alla bell'e meglio. Ne consegue la commediola cui ormai siamo tutti abituati (XVI).Potremmo logicamente concludere da questa affermazione che l'alfabetizzazione finanziaria, da più parti invocata, costituisce la panacea di tutti ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] , inoltre, quei testi originari sono stati privati del corredo di schede lessicali che ne costituiva la seconda parte: la sezione Parola per Parola, contenente da dieci a trenta storie di parole che davano conto dell'arricchimento della nostra lingua ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] in particolare la scena della danza degli ippopotami.Un’altra tappa fondamentale era il passaggio dell’uomo da quadrupede a bipede, raccontato ne La conquista della posizione eretta. La metafora dello sguardo dell’uomo, prospetticamente più lontano e ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] là del suo ruolo e della sua posizione, la curiosità che ne consegue non è compatibile con i pessimismi statici. Luca non era, a dir poco tranchant, e che mi appariva gratuitamente dura: da una parte mi consigliò di dare comunque peso a ogni commento ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] altra occasione (Dec., viii 9) vittima di una beffa organizzata da Bruno e Buffalmacco che finisce per il dottore in un fosso ci si sia, non mi pare che in atto alcuno si sia maculata, né si maculerà con l’aiuto di Dio. Appresso, chi è colui che non ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...