Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] non sembrano esistere in Italia né Mordicchione, né Perdicchione, né Verdicchione, né Zerdicchione, ecc.L’insistenza con gli orecchi così sudici, che pare proprio uno spazzaturaio trasvestito da signore».Il nome Rosa ispira al Luigi Malerba di Salto ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] di un libro, ma in assenza di una macchina che le renda accessibili non è possibile né sfogliarli né leggerli», scrive De Felice. Non a caso, il problema è avvertito anche da filologi e linguisti (se n’è discusso a Pavia nel 2023) che devono indagare ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] solo ai vini dolci italiani ma anche a quelli che ne evocano le caratteristiche. All’estremo opposto, in Cile italiano può il nome zanni (dalla variante locale di Gi(ov)anni), e da questo alla zannata nel senso proprio di ʻcommedia farsescaʼ almeno ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] di domandare, sopra questo dubbio, consiglio». Giovine: «esperto di diritto». Lessico militare: condotta: «non ne farò altro contratto finché non ho novo aviso da vostra ex.tia, salvo ch’io pagherò li balestrieri e le spese de la condutta ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] (1980) per quartetto d’archi. Nella partitura sono presenti cinquantatré citazioni da poesie di Friedrich Hölderlin, che, durante l'esecuzione, non devono essere recitate né intonate, ma cantate in silenzio dai musicisti; e poi ancora varie citazioni ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] la lingua di partenza; è indispensabile una profonda conoscenza della lingua da cui si traduce e di quella in cui si traduce, ma egli dev’essere umile, non deve violentare il testo né fare opera propria; altrimenti non sarebbe un traduttore»;‒ Elio ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] le distanze, lasciarli soli. Metterli da parte. E ci riusciamo.«Più invecchiavo, più ne volevo, di compagnia. Forse perché a fare le cose e a dirle che non riuscivo a starle dietro») da parte di chi veloce non lo è più («L’ho seguito per un pezzo ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] coppie (un film del 1970 in tre episodi diretti rispettivamente da Mario Monicelli, Alberto Sordi e Vittorio De Sica) con Monica di coloro che “vivono” il quartiere quotidianamente e che non ne sono solo “fruitori notturni” (che lo vivono tra le 19 ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] della situazione d’Aida e mi fa quattro buoni versi scenici… vedrà che ne salterà fuori qualche cosa di buono e di non comune…», I, p. 76), tanto da essere quasi impalpabile. Ma dal contesto è chiarissimo (anche grazie alla parafrasi ghislanzoniana ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] trova con sue note autografe un testo su Medea che Carl Theodor Dreyer, nel 1965, propose a Maria Callas, da ambientare in Grecia. Pasolini ne subì l’influsso nella scena del primo incontro tra Giasone e Medea. L’opera di Dreyer, pubblicata nel 1986 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...