Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] e Sofronia: nell’epilogo dell’episodio i due vengono liberati e se ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí con lé, e adés corp tant delicaa, faa par el Ciell’ha d’ess sbranaa da on lôff? povera donna!Mì ingannaa dalla nocc sont staa el pù ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] da quei cognomina (soprannomi) latini in -o/-one come Cicero(ne), Barbo(ne), Dento(ne), Naso(ne), ecc. che indicavano caratteristiche perlopiù vistose, da , Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] agli happy few, oltre ad alcuni inediti, un dittico composto da Questioni di scarti (scritto tra il 2008 e il 2010, qui A pelle. Mi dicono che non saranno. Che non sanno. Né sono. Carni. E se ne vanno. In danno per chi resta. Con tamanto di naso. ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] “principe” Francesco De Gregori, né le reazioni spericolate di Vasco Rossi, né il pollice verso di Rino Gaetano curiosità: Pierangelo Bertoli fu lanciato, se mi si passa il termine, da Caterina Caselli e a sua volta ebbe modo di lanciare (Luciano) ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] esempio di soprannome delocutivo quando racconta che il capufficio di Demetrio Pianelli «seminava ne’ suoi periodi e nelle relazioni al Ministero» tanti laonde da essere soprannominato cavalier Laonde. Delocutivi sono anche due dei 13 soprannomi che ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] ) né napolino (come al contrario brindisino) e neppure napolano (come romano) o napolasco (come bergamasco), potrebbe restare un mistero. In realtà sulla formazione di questi etnonimi premono due fattori: il primo riguarda le lingue parlate da coloro ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] , aveva commesso un solo errore nella sua vita: non avere usato una certa brillantina, da cui la calvizie totale.Di signori Sheridan in America se ne contano oltre 22 mila e dovrebbe trattarsi della forma anglicizzata e accorciata del gaelico Ó ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] denuncia in via Fatebenefratelli. A bordo, di libri ne avevo uno solo: un esemplare della Colonia Felice, trovato quella sera da un’antiquaria presso il Castello, pagato caro, benissimo incartato da sembrare una scatola di friandises. Era per di più ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] ordine. In una società, quella dopo l’anno 1000, caratterizzata da un’onomastica povera, in cui generalmente un individuo aveva un . Marcora è una via di mezzo e Marcorello ne è il diminutivo, da cui il cognome accorciato e marchigiano Marcorè, con ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] sconosciuto, di origine pre-ellenica e non si ricollega né all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, Θάλασσα è registrata nel lessico denominato Corona Preciosa, stampato da Stefano Nicolini da Sabbio a Venezia nel 1527.2. Πόντος: La ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...