Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] in R.I.P., pezzo esplicitamente antimilitarista, il soldato scaglia una «lancia» simbolica «per ferire l’orizzonte», e non dà un colpo di fucile né lancia una bomba.L’umanità è qualcosa di più grande dell’uomo e la vita è qualcosa di più grande dell ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano in nessun modo né le “ideologie gender” né l’insegnamento di certe parole o discorsi a quello delle armi contundenti o delle pietre. Ne seguì anche la mano alzata di L. C., anni undici, madrelingua ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] tutto che la parola barberismo non c’entra col barbarismo (sinonimo di “forestierismo” o col significato di ‘azione da barbaro’) né col berberismo (movimento nato in Algeria e Marocco sul finire degli anni ’70 del Novecento). Deriva dal cognome dello ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] Accogliere la folliaTratta dall’album Non al denaro non all’amore né al cielo (1971), Un matto si ispira ancora all’Antologia facilità possono mutarsi in odio per il diverso, l’altro da noi. Accogliere la paceCi sono parole che creano distanze e ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] articolo), ma si trova quasi sempre tra virgolette che ne segnalano l’accezione particolare e ne confermano il carattere gergale e scherzoso. Ecco qualche esempio da «La Repubblica»: «La “maria” che arrivava dall’Olanda, la metteva 10 euro al grammo ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] , perché si crea un servizio che risponde tendenzialmente a bisogni inespressi, di cui nessuno sa niente, né chi li esprime, né chi dovrebbe recepirne l’espressione.(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] o comunque di auto-critica» (p. 344). E questa mi sembra un’altra cosa fondamentale, oggi, e da sempre. Accorgersi dell’altro. Don Milani se ne era accorto e la sua rivoluzione ci lascia insegnamenti preziosi: è banale, certo, dirlo così, ma è anche ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] storico. Inoltre il primo si vanta di essere un “collezionista” di prede da mettere in un catalogo. Mentre Casanova aveva un altro atteggiamento nei confronti delle donne. Ne è convinta Elena Grazioli, che dice a Treccani:Le amava. Si innamorava di ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] femminista. Per lei il femminismo non comporta la rinuncia al bagaglio dottrinale cattolico né tanto meno l’opportunistico silenziamento di quanto di esso potrebbe risultare scomodo. Da questo punto di vista God Save the Queer è esemplare: Murgia non ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] è il caso di Venere, il cui impiego antonomastico è favorito dal traslato metonimico da ‘prostituta’ (di estesa documentazione letteraria) a ‘organo femminile’, registrato ne La lucerna, opera narrativa del 1622 di Francesco Pona: «Starà a voi ora il ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...