Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] trova con sue note autografe un testo su Medea che Carl Theodor Dreyer, nel 1965, propose a Maria Callas, da ambientare in Grecia. Pasolini ne subì l’influsso nella scena del primo incontro tra Giasone e Medea. L’opera di Dreyer, pubblicata nel 1986 ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] «capegli»), è stato Cecco Angiolieri che sfida in tenzone poetica Folgóre da San Gimignano (Cecco mette a punto il suo furore); ma è lingua e la capacità di plasmarne ogni strumento (e se ne compiace e lo dice, e lo modula secondo le sue esigenze ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] Sammartino la fa da materia prima, ma è una metafora: le mosche; le incontriamo sin dalla presa d'avvio della narrazione, e subito ne siamo turbati: turbati come ci si può ritrovare a esserlo quando si conosce una forma possibile e prossima di paura ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] : non canta, non parla. Infatti, una voce recitante ne racconta i sentimenti, i pensieri e le azioni; sulla fragilità, l’ipocrisia e il disinteresse e «trova la formula e viaggia lontano da qui / in un sistema dove l’amore e il rispetto / sono la ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a William Shakespeare e Jane Austen. Tra gli altri, anche occhi miei stanchi di mirar, non sazi,quand’io caddi ne l’acqua, et ella sparve. Eroi petrarcheschiQuesto è l'unico ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] altra occasione (Dec., viii 9) vittima di una beffa organizzata da Bruno e Buffalmacco che finisce per il dottore in un fosso ci si sia, non mi pare che in atto alcuno si sia maculata, né si maculerà con l’aiuto di Dio. Appresso, chi è colui che non ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] unni erano ville dei padroni.Un paesino come gli altri, abitato da ricchi e da poveri, esempio ne sia la grande casa verde in cui cresce Paolino, che si vede da tutto il paese e da cui la vista sul mare è impareggiabile.Al bambino manca il coraggio ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] quanto dire ‘prima verrà’, però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo qual precedette la verace luce, dicendo: ‘Ego vox della fisica medievale derivata da quella aristotelica, nulla può esistere in atto se non ne preesiste la potenza, ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] che rimane dei Traversa: mestiere e pazienza, e io non ho né l’uno né l’altro») e decide di usarli per quello che è, a ’accuse non solo famigliare ma sociale e politico: «io sono partito da due semplici elementi: la strage di Torino e la fuga di mio ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] ., si riferisce a una guerra che, secondo le ricerche archeologiche condotte da H. Schliemann e W. Dörpfeld, sarebbe avvenuta davvero, più o autorità israeliane usano da tempo il domicidio anche in assenza di conflitti aperti. Ne ha scritto Amnesty ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...