«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] d’emigranti pugliesi. Prendere casa a Massafra, come pochissimi restanti pugliesi: la fortuna di custodire gli affetti da vicino. ‘Non me ne sono andato’, sostiene l’autore nella barra forse più sentita del monologo interiore per Red Bull. E mai ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] di dover verso casa tornare: per che, voltati i passi, là se ne vennero (Dec., VI Intr., 2).Insomma, non solo nel tempo pomeridiano , udito questo, cominciò una sua novella, la quale nel vero da sé era bellissima, ma egli or tre e quattro e sei volte ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] motel: «Last two days I’ve been to so many motels my eyes are bleary with neon» > «Da ieri ho visitato tanti di quei motel quanti non ne avevo mai visti in vita mia». Più avanti ricorre a una metafora gastronomica, possibile grazie all’incrocio del ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] meno o sarebbe meno rigorosa? Forse, anche se io non ne sono sicura. L’altro aspetto è quello di individuare la Rete breakdown psicotico nel momento in cui il dolore è talmente pervasivo da non riuscire a essere espresso e dunque rischia di farti ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] La figlia femmina del 2017 e Il grande me (2020), entrambi editi da Fazi. Lo è per la pelle, per i temi trattati, così come riga diventa crescente. Si potrebbe parlare di parabola, certo, ne sono presenti i topoi simbolici, ma forse, vista anche l ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] la lingua di partenza; è indispensabile una profonda conoscenza della lingua da cui si traduce e di quella in cui si traduce, ma egli dev’essere umile, non deve violentare il testo né fare opera propria; altrimenti non sarebbe un traduttore»;‒ Elio ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] glorie ormai non più all’altezza della loro nomea. C’è chi ne ha portate in giro in tour, facendo il driver, quello che guida meno tatuato: un ragazzo sulla trentina se ne fa un paio ad acqua aiutato da una ragazza, dei piccoli tribali colorati, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] né nella fama dei modelli a cui si ispira. A partire dal XIII secolo, tra le letture edificanti, la Legenda Aurea di Iacopo da Varagine ricorda la figura della pia Drusiana, che in virtù della sua fede viene resuscitata da raccolti da Tanini nel ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] di un libro, ma in assenza di una macchina che le renda accessibili non è possibile né sfogliarli né leggerli», scrive De Felice. Non a caso, il problema è avvertito anche da filologi e linguisti (se n’è discusso a Pavia nel 2023) che devono indagare ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] isola l’ha sempre cercata («la mia isola l’ho sempre cercata da qualche parte. Sempre, in qualsiasi posto mi sia trovato, sono partito sicuramente ti risponderà, se la squadra è stata vittoriosa, che ne è valsa la pena (p. 49).Gli dice proprio così ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...