Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] ’espressione come notizie pezzottate, pronunciata qualche anno fa da un deputato campano col senso sostanzialmente di ‘fake non solo per chi commercializza questi servizi, ma anche per chi ne è a conoscenza e non li denuncia, inclusi i fornitori ( ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] e le fa cenno dal sedileE pensa: “Wow, ‘sta tipa è bella da morire”[Ritornello: Madame]Dimmi il tuo nome e io ti dirò il mioIn questo vedermi se guardi il cieloRicevetti ordini, tu di anni ne avevi otto, facevi i compiti in salottoEra una bella ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] Maruego, Pss Pss, 2017), «non so bene come ho fatto, non ne sono a conoscenza / non so attribuirmi del coraggio e nemmeno dell’incoscienza» , il luogo nel quale la canzone è stata creata, da cui ha preso ispirazione ed entro il quale le parole della ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] di mia madre, né ho mai avuto un pensiero su di lei, è perché per farlo va scorporata da mio padre. Il fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] propria «vita naturale» (p. 55), nei modi di un «io staccato da io» (p. 56), insieme alla vita dell’Homo sulla Terra, dalla tiglio il poeta nasconde i suoi non vecchi Filemone e Bauci, ne immagina il futuro («Penso a quando saremo ancora vivi insieme ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] – nel suo Segni, significati e relazioni della lingua italiana, edito da Qued edizioni (2025): ben più d’un manuale scolastico o di un notevole paradosso e una chiara distorsione cognitiva: ne consegue che il flusso informativo – perlopiù veicolato ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] SOSPESO, anche quello verso noi stessi. Inoltre, Mettiamo da parte le OPINIONI personali e Smantelliamo le cattive ABITUDINI, .Un linguaggio che rispecchi la realtà dell’altro e ne rispetti l’essenza deve essere sicuramente corale e includere la ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] condizioni di vita, effettuare colloqui con le persone che ne fanno richiesta: essere garanti significa anche avere a che per provare a tradurre, proporre idee e soluzioni, fare da tramite e da ponte, permettere alle voci di chi è detenuto di uscire ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] Maestri mutino, correggano, e migliorino i Componimenti propri: nè è pascolo poco dolce alla curiosità anche de’ più qui osservare, qual fosse l’Ortografia usata in que’ tempi, e da sì celebre Autore, e qual ubbidienza di fantasmi, e fecondità di ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] gergale o per facilitare rime e allitterazioni, né uno strumento necessario al mantenimento del legame culturale lessico dell’ostilità e dell’offesa è rappresentato, tra gli altri, anche da opp ‘nemico’ e snitch ‘spia, traditore’, thot e hoe ‘ ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...