Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] perdono terreno Trieste, Carducci e Pascoli, ma soprattutto Trento e XXV Aprile; ne guadagnano, invece, i due re Savoia più popolari, Armando Diaz e nomi geografici locali, da Napoli a Volturno. Tra i campani illustri, in alto Benedetto Croce, Carlo ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] e in italiano, y in spagnolo e i in russo) o da un elemento che da esso storicamente deriva (come in siciliano vaju a pigghiu u pani come ad esempio in spagnolo (tomo y me voy ‘prendo e me ne vado’) e in russo (vzjal i zagovoril ‘prese e cominciò a ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] , infatti, soltanto nei termini di quella finalità rieducativa difficile da perseguire e che comunque resta un punto fermo affinché non che sono più vulnerabili: il numero dei suicidi ne è testimonianza. Làsciti del passatoMa la parola chiusura è ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] tradizione partenopea, grazie a sonorità, canti e usanze napoletane. Ma anche con la rabbia impotente di ’Na Tazzulella ’e caffè, che fa da contralto alla crepuscolare poesia di Napule è (di cui peraltro era il lato B nel 45 giri).E dopo Napule è c’è ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , propose la parola “triangolo”. “È massonico e se ne offenderebbero i preti. Non conviene” risposi io. “Allora, Suor Angelica è l’unica opera di Puccini basata su un racconto, da anni giacente in un cassetto di Giovacchino Forzano, e non ispirata a ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] che si oppone allo spreco di una vita sempre uguale a sé stessa e che bene emerge da un’altra canzone, Un giorno dopo l’altro: «Un giorno dopo l’altro il tempo se ne va, le strade sempre uguali, le stesse case. Un giorno dopo l’altro e tutto è come ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] M. in Toscana-Gr, M. de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di Sibari-Cs, T. Sappo Minùlio-Rc, T. Pausania (dal 1939 Olbia-Ss), 30 del XX secolo. Il regime fascista, che ne fu protagonista, volle improntare i nuovi nomi all’antica ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] infatti, dagli orientalismi, la cui acquisizione è «da riferire al rapporto che l’autore aveva con viaggiatori concentra l’analisi dettagliata di Ferrari. Il glossario che ne risulta costituisce un nuovo, importante strumento di studio che conferma ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] 2006 erano circa 2 milioni 800mila individui).Non sono numeri da poco. Nelle aule di ogni scuola vi sono alunni con ‘sbagliato’ alle prese con l’apprendimento della lingua nazionale, né viene indicato come colui il cui idioma nativo va modificato o ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] un fenomeno culturale e lessicale. L'obiettivo di Lercio è riassunto da due slogan che compaiono sulle sue pagine: si definisce «L’ risata, ma anche dei linguisti. Nel 2018 Marta Idina ne ha scritto sulla rivista digitale Lingue e culture dei media, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...