Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] l’ironia è al servizio della verità, la verità non è da meno, e le restituisce il favore. Esiste, infatti, quello mare. Titolo: «Donald, salveremmo anche te».Non c’è antifrasi, né calembour o polisemia, non ci sono giochi di parole di nessun tipo ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] casalinghi, non complessi, alla portata di tutti. A ogni pubblicazione di questo autore ne consegue un putiferio mediatico alimentato da critici indignati, da autori che non credono nell’autenticità letteraria di certi successi editoriali pompati dal ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] un’aggressione – o forse è caduta fatalmente, o forse è stata lanciata da un palazzo – ma, in ogni caso, è viva: «[…] i denti un riscatto ma un avvertimento: il pagamento non estingue né debito né colpa. Persino la degenza è infera.Allora, cosa ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] sortilegio, scritto negli anni della guerra e uscito nel 1948. Da qui Morante concepisce un’opera che, nel suo essere in una narrativa. L’aspirazione enciclopedica all’“opera mondo” che ne emerge, così come al racconto totale di un secolo scandaloso ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] di un vero cantautore: il suo interprete non era l’autore né della musica né delle parole; e ho vivi ricordi personali, come quando a fine morte della sorella Mimì. La canzone fu incisa allora da Ornella Vanoni, ma all‘ultimo momento fu esclusa dal ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] di un islandeseIslandese […] E a questa deliberazione fui mosso anche da un pensiero che mi nacque, che forse tu non avessi fuori dei quali gli uomini non potessero prosperare né vivere senza difficoltà e miseria; da dover essere imputate, non a te, ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] riesce a uccidere. Decide di murarla viva, senza cibo né acqua. Solo dopo molti anni di segregazione Porziella, così corte di Luigi XIV, in un ambiente per i due terzi dominato da narratrici: Madame d’Aulnoy, Charlotte-Rose de Caumont de La Force, ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] non aver alcuna parentela diretta con le popolazioni germaniche né con quelle greche.I nomi con braida possono anche ossia dalya ‘vigneto’; Alcamo dal nome di persona Alqamah; Marsala, da marsa ‘porto’ + antroponimo (‘scalo di Alì’); Sambuca (di ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] numerosissime. Del resto, già con i vari passaggi di mano da un popolo di dominatori a un altro, si erano verificati comuni italiani, si ricordi che perfino 23 capoluoghi di provincia ne hanno almeno uno; basterà citare, qui: Alessandria del Carretto ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] », avrebbe ridotto la realtà all’essere «godibile». Ne scaturirebbe – per quella che continuo a ritenere una sono colui che: scocca i dardi d’amore (Apollo). Uno solo si dà l’essere da sé, è principio e causa di sé stesso. Quello che dice «Io sono ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...