Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] il loro significato rimanda – ma si smarrisce anche il soggetto da cui promanano, divenuto luce lontana che getta bagliori rifratti e (Στους πρόποδες τῆς σιωπῆς). Il manoscritto autografo che ne conteneva le bozze andò bruciato nel dicembre del 1944, ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] 16, 1).“Vi erano là anche molte donne, che osservavano da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra entrò in crisi l’epoca della venerazione dei santi e ne venne messa in dubbio l’autenticità. A partire dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] istoni.Il primo consiste nell'aggiunta di un gruppo metile (CH3), da cui prende il nome, alla citosina, uno dei nucleotidi, ovvero i (D. Cui & X. Xu, 2018). Con l’invecchiamento se ne riscontra una fisiologica riduzione (Jones, M.J. et al., 2015), ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] e anche la lotta del partito del medico ungherese ne risentì: Semmelweis fu infatti licenziato nel 1849. L’anno scienziati nel XIX secolo, considerati i cambiamenti che sono avvenuti da allora ad oggi, le dinamiche che si instaurano quando viene ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] parziale che ne forniscono i media, elementi che spesso impediscono di spingersi oltre la superficie di una realtà storica e culturale che, tuttavia, è estremamente variegata. Tale percezione del paese non solo viene alimentata da una scarsa libertà ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] trovato la loro fama. Non si parla dunque di furti né di spoliazioni ma di “spostamento” delle opere (déplacement) dal fine di esporre le opere d’arte antica ed ariana e considerata da lui eterna. Molti capolavori, tra i quali ricordiamo il Polittico ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] e rapido.Si potrebbe interpretare la prima quartina come caratterizzata da elementi negativi e sgradevoli, quindi il cielo dagro potrebbe limite del pensiero; ma è proprio questo che ne costituisce potenza e ricchezza. È, infatti, sulla ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] corporei precedono l’insorgere di una risposta emotiva. Le prove da lui riportate sono i brividi cutanei che si possono percepire i giudizi fanno parte di ciò che un’emozione è, ma ne sono anche condizione sufficiente, così che un’emozione può essere ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] soprattutto sentita – e sofferta – dai personaggi che ne sono portatori, che saranno incapaci di trovare pace finché monologo dell’Inquisitore, il bacio l’unica risposta che questi riceverà da lui – e, come racconta Ivan, «quel bacio gli brucia nel ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] Ortone non ha mai visto questi esseri, in quanto troppo piccoli, ma ne ha udito la voce, e per questo è pronto a tutto pur nei suoi confronti sono ancora oggi oggetto di discussione e da alcuni fortemente negate. Ad esempio, alcune persone vicine a ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...