Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] aveva soltanto copiato l’invenzione dei maestri del football, né le più forti nazionali di calcio mitteleuropee, l’ -1 per gli ospiti. Il secondo gol degli argentini era viziato da un netto fuorigioco. Monti, terrorizzato, temette il peggio per sé ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] del Teatro non può non partire da quest’opera, che ne fornisce la chiave interpretativa principale. implicazioni legate al Teatro il rimando è all’edizione più recente dell’opera, curata da Lina Bolzoni, G. Camillo, L’idea del theatro (1550), in L’ ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] profondo, ma ne è la figura; la realtà storica non è abolita dal significato più profondo, ma ne è confermata e la Legge e i profeti» (Mt. 5, 17). In modo da giustificare la dialettica tra Legge e Grazia, Paolo inventa il dispositivo della figura ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] , cioè praticandole in successione, si ottiene un’altra rotazione data dalla somma dei due angoli. Proprio da questo ultimo esempio se ne intuisce l’importanza in fisica, dove spesso sono legati a trasformazioni di simmetria, quali sono le rotazioni ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] , ed indi si ha la morte. Questa filosofia viene condannata da Dante a causa della sua particolare dottrina, che nega l’immortalità sull’uomo come una spada di Damocle. Il filosofo epicureo ne è consapevole. Dunque l’unico modo per adempiere ai ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] il fatto che a inventarlo non sia stato né un filosofo né un poeta, bensì un laureando in medicina: tedesca. Esso resta ad oggi intraducibile nella maggior parte degli idiomi, da quelli neolatini all’inglese, ma non in alcune lingue come il serbo ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] del dialetto o della lingua comune rispetto alle strutture regionali da descrivere. lnvece, come si è accennato, proprio a parlanti si comportano nei fatti, non come dovrebbero comportarsi. Ne consegue che il compito del linguista non è quello di ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] a sostenere progetti pionieristici, nel caso del programma missilistico non ne rimase troppo convinto. Nell’autunno del 1939, una volta terminato il trasferimento del personale da Kummersdorf, il centro di ricerca dell’esercito di Peenemünde divenne ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] mostra la scelta stessa del titolo, che viene ripreso direttamente da un verso della poesia Ancora sulla strada di Zenna: «…l anche la stessa poesia (lo “strumento” di lavoro del poeta). Ne emerge la centralità dell’interazione fra l’uomo e il mondo ...
Leggi Tutto
C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] momento…». Dopo un attimo di perplessità da parte del cliente, si sente da un altoparlante la voce del proprietario, di camminare.
Ci sono tanti tipi di infinito, effettivamente ce ne sono infiniti, ma quello numerabile è il più piccolo. Ad esempio ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...