Come nasce il verbo perplimere, che una gentile lettrice ci propone come neologismo? Claudio Iacobini lo spiega nella voce retroformazioni dell’Enciclopedia dell’italiano diretta per la Treccani da Raffaele [...] Simone: «La retroformazione è talvolta usa ...
Leggi Tutto
Sarebbe il caso, in effetti. Per quel che ci riguarda, provvederemo. La ringraziamo per la segnalazione. L’uso transitivo di sfiatare nell’accezione causativa (sfiatare = ‘far sfiatare’, cioè far uscire [...] gas, vapori da un’apertura naturale o artificia ...
Leggi Tutto
Eliminando il tono formale e le formule relative, la frase può essere ridotta a: “Le chiedo se la dottoressa...”. Ora, quel “se” introduce una proposizione interrogativa indiretta, che può contenere verbi all’indicativo, al congiuntivo (più formale) ...
Leggi Tutto
Come ricorda Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (garzantina), cap. XI-357, «Più soggetti singolari in asindeto o collegati da una congiunzione copulativa (e, né) richiedono di norma un verbo di [...] 6a persona»: per esempio, “Né Carlo né Luisa in ...
Leggi Tutto
Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] che punto sono i sondaggi negli Stati decisivi? Infine (e cominciamo da qui), non si vota solo per il presidente, ma anche per scoraggiare il voto degli afroamericani in particolar modo (ne parliamo in questo podcast). Neri e soprattutto ispanici e ...
Leggi Tutto
Intervista a Fabio BelsantiIl videogioco, oltre a essere il segmento di gran lunga più ricco e proficuo dell’industria dell’intrattenimento (da anni non tengono il passo né il cinema e le serie TV, né [...] la musica), è anche un mezzo espressivo d’avangu ...
Leggi Tutto
Il vino da sempre è espressione di popoli e civiltà. Nell’antica Grecia separava la civiltà dalla barbarie. Chi beve vino e parla il greco è civile, chi non ne beve è un barbaro, sostenevano i Greci. Il [...] vino quindi ricopriva un ruolo culturale e lit ...
Leggi Tutto
Sarà la sua Coppa del mondo, perché mai come in questo caso è difficile scindere l’identità del Paese organizzatore della più importante manifestazione calcistica globale da quello di colui che ne è il [...] leader: Russia 2018 sarà il Mondiale di Vladimi ...
Leggi Tutto
"Sì, caro Fernando. Sto aspettando la chiamata dell’ospedale che mi avviserà della sua fine. Il mio caro compagno se ne sta andando." Questo è il messaggio che ho ricevuto da Carmen Yáñez, moglie di Luis [...] Sepúlveda, poche ore prima della sua morte, q ...
Leggi Tutto
Il Coronavirus in Sudamerica ha colpito quasi 509.000 persone e ne ha uccise oltre 26.000. In questa vastissima regione costituita da repubbliche di tipo presidenziale e con grandi diversità geografiche, [...] economiche, demografiche e sociali, i primi c ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...