La Cina è uno degli attori principali nell’economia e nella politica estera dei Paesi latinoamericani degli ultimi vent’anni. Ma a cosa è dovuta questa presenza così evidente? E cosa possiamo aspettarci [...] da Pechino nel futuro della regione?Ne parliamo ...
Leggi Tutto
Tra primavera ed estate, a tenere banco in Italia c’è stato un messaggio negativo: giovani e meno giovani preferirebbero vivere di sussidi, tanto che vari imprenditori cercano gente da assumere ma non [...] la trovano; né per lavori stagionali nel settore ...
Leggi Tutto
Intervista a Mariangela GualtieriMariangela Gualtieri è una delle più note e apprezzate poetesse italiane. È da poco ritornata in libreria con una nuova edizione di Antenata (Crocetti Editore), la raccolta [...] dei suoi versi d’esordio. Ne prendiamo spunt ...
Leggi Tutto
Tiziano Scarpa scrive e pubblica libri da venticinque anni. È narratore, saggista, poeta, drammaturgo e performer. Quando gli ho chiesto di realizzare un’intervista per Il Chiasmo non volevo focalizzarmi [...] su una sua singola opera, né sfruttare l’ultim ...
Leggi Tutto
Tiziano Scarpa scrive e pubblica libri da venticinque anni. È narratore, saggista, poeta, drammaturgo e performer. Quando gli ho chiesto di realizzare un’intervista per Il Chiasmo non volevo focalizzarmi [...] su una sua singola opera, né sfruttare l’ultim ...
Leggi Tutto
Quelle che noi oggi chiamiamo le “Stanze di Raffaello” in Vaticano, celeberrime opere del Rinascimento, prendono il nome da colui che, dal 1508 al 1517 ne curò l’apparato decorativo. Ma quelle stanze, [...] costruite sotto papa Niccolò V, furono inizialme ...
Leggi Tutto
La Corte e il valore della dignità è il titolo del podcast del giudice Franco Modugno, da oggi sul sito della Consulta, nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, una serie di interventi [...] per compiere un viaggio nella storia e ne ...
Leggi Tutto
La “pubblica opinione” italiana (rilevata da continui sondaggi e periodicamente ratificata dall’assenteismo elettorale), non gradisce riflettersi nella “politica”, né con lo scrupolo che pur sarebbe necessario [...] ha voglia di distinguere il grano dal l ...
Leggi Tutto
I numerali cardinali, tutti invariabili a parte 1 (uno, una), quando usati come aggettivi formano sintagma con l’articolo e con il nome cui si accompagnano ed è inteso che ne prendano il genere: i 29 milionI [...] – destinatI. Capiamo il dubbio avanzato da ...
Leggi Tutto
Possiamo giocare a creare parole nuove, certo: ma da qui a proporre l'aggiunta di un vocabolo nella lingua parlata e scritta pensando che possa essere accolta da milioni di concittadini ce ne corre. Non [...] esiste alcun ente istituzionale o culturale ch ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...