L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] con nessuno” appare evidente come gli stati che ne fanno parte condividano un grosso obiettivo comune, ossia parte di BRICS. Quali potrebbero mai essere i margini d’interesse da parte di Riyadh e Abu Dhabi nel condividere una piattaforma comune con ...
Leggi Tutto
La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] regolamentata nei dettagli dalla legge: il decreto interministeriale 151-2023 ne stabilisce criteri di accesso, formazione, deontologia e tariffe. Era atteso da due anni, da quando la Riforma Cartabia aveva introdotto la presenza della mediazione nel ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] modo o nell’altro, nel corso del tempo ne ha voluto decretare l’insussistenza (in termini simbolici o di quello che la Russia non è – ancora – riuscita a diventare: da qui l’assunto dell’autore in merito alla minaccia esistenziale che il Paese pone ...
Leggi Tutto
I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] vecchi computer e console (in genere colonne sonore di opere da sala giochi anni ’80 e ’90).Tra i più attivi Il mio strumento è un Game Boy, primissima versione (1989). Dal vivo ne uso due, per poter aggirare i tempi di caricamento e non interrompere ...
Leggi Tutto
La settimana è stata caratterizzata da un avvenimento di grande rilievo: l’incontro fra Joe Biden e Xi Jinping del 15 novembre, a San Francisco: un dialogo che sembra smentire l’ipotesi che la rivalità [...] realtà e non alla luce delle polemiche giornalistiche che ne sono seguite può essere utile leggere i resoconti ufficiali un confronto diretto. Un equilibrismo e un realismo, condivisi anche da Teheran, tesi a evitare che la guerra di pressione si ...
Leggi Tutto
Il 3 dicembre scorso, in Venezuela, si è svolto un referendum consultivo riguardante l’annessione della Guyana Esequiba, una regione appartenente al territorio nazionale della Guyana, al Venezuela. Secondo [...] considerevoli riserve di petrolio al largo delle sue coste da parte dell’azienda americana ExxonMobil. Maduro è ben emergere risultati particolarmente rilevanti, non sono stati firmati documenti né sono stati presi impegni concreti per il futuro, ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] quando ha compreso la singolarità della sua voce?Ho iniziato a cantare sin da piccolo nel coro della mia città. L’attitudine al canto si è ultimi decenni si sono riscoperti molti compositori barocchi. Ne valeva la pena?Certamente. Basta ricordare che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] parte. Ad es., sono state annunciate maggiori spese per la difesa da parte di numerosi Paesi europei fino a un totale di circa 200 miliardi dall’Europa, se interpretata in un senso che non ne limita le applicazioni al settore della difesa e della ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] di crisi, la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Ne uscirà quasi certamente un comunicato anodino, che ’altra tappa del faticoso tentativo di distensione in atto ormai da alcuni mesi tra Washington e Pechino, dopo anni di deterioramento ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] possano presto essere orientate ad un «clima costruttivo che ne favorisca la stabilità», aggiungendo che le due parti devono . Hanno anche confermato la validità delle intese raggiunte da Xi e da Biden nel vertice di Bali del 2022. La più ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...