Il Mediterraneo orientale negli ultimi anni ha assunto una posizione sempre più centrale nel complesso quadro degli approvvigionamenti energetici, grazie soprattutto alla scoperta di rilevanti giacimenti [...] scoppio della seconda intifada e la presa del controllo sulla Striscia di Gaza da parte di Hamas, con il suo seguito di operazioni militari israeliane, ne ha impedito lo sfruttamento. Inoltre, i tentativi successivi di rendere il giacimento operativo ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] qualsiasi notizia (l’Ucraina è pressoché sparita dai palinsesti, l’Afghanistan stesso non si sa più da tempo dove sia – e forse, visto come ce ne siamo andati e dopo i successi del nostro coinvolgimento, qualcuno deve aver ritenuto che non fosse dopo ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] speciale per il Medio Oriente, Zhai Jun, mentre né Xi Jinping né il suo ministro degli Esteri, Wang Yi, hanno post anti-israeliani e antisemiti più ampiamente condivisi provengano da noti influencer nazionalisti che sono spesso ostili all’Occidente ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] ognuna l’iter di candidatura per sé stesse: l’Italia da sola (ne avevamo scritto qui), e così pure la Turchia, che aveva proprio in Uruguay.Regole stravolte, anche qui, attraverso una mossa da manuale Cencelli del calcio: di fatto, si tratta di un ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] capite). Non va meglio il raffronto col prodotto interno lordo (PIL): l’Italia ne riserva alla sanità il 9%, la media OCSE è pari al 9,2%, dei cittadini bisognosi di cure ha rinunciato a farsi visitare da uno specialista: il 3,8% lo ha fatto perché ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] quanto di paludato e scientista vi sia: deve contaminarne la lingua con segnali discorsivi da martire di strada, delle cui tonache è pieno l’armadio di Borrelli. Ne esce Sanghenapule, un felice saggio di teatro sperimentale, che fonde insieme materie ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] possibile che uno Stato (od una entità privata) se ne serva per incrementare il suo dominio d’influenza o l’etnia, la religione eccetera), l’uso di sistemi di IA da parte delle forze dell’ordine per l’elaborazione di previsioni statistiche di luogo ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] da cui partire: una cronologia che il più delle volte si sviluppa al contrario, proprio perché il tempo, in questo tipo di narrazione, è anch’esso una scelta stilistica e di contesto.Ne semplice di fronte al mare». Ne La città dei vivi il cuore ...
Leggi Tutto
Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] , ma che non ha mai convinto né tutti i governi europei né gli Stati Uniti guidati da un Joe Biden che al tempo, dopo i sussidi pubblici alle auto elettriche prodotte in Cina (annunciata da von der Leyen durante il suo ultimo discorso sullo Stato dell ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] Il risultato è una paralisi legislativa che dura da più di un anno e non se ne vedrà la fine fino (forse) alle prossime una norma regolamentare per cui se anche un solo deputato ne avesse chiesto le dimissioni avrebbe dovuto sottomettersi ad un voto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...