Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] che, probabilmente, non ha precedenti, almeno non in modo così netto.Da un lato, quella di Parigi è stata l’Olimpiade dell’estetica, i Giochi parigini hanno anche confermato – qualora ce ne fosse ancora bisogno – la pretestuosità del bando alla ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] le truppe naziste perpetrarono crimini disumani. Questi luoghi ne rappresentano tanti altri meno noti, che, soprattutto in partigiani uccisi al di fuori dello scontro armato, commesse da reparti tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana in Italia ...
Leggi Tutto
La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] proveniente da persone che sono consapevoli dell’esistenza del cambiamento climatico, ma semplicemente non se ne preoccupano desiderosi di fare qualcosa a riguardo, non sanno da dove cominciare. Normalizzare le conversazioni sul clima incoraggerebbe ...
Leggi Tutto
Più passano i mesi, più la grande novità del calendario internazionale del calcio prende forma eppure, quando manca ancora più di un anno alla prima edizione del Mundial de Clubes, la nuova Coppa del mondo [...] quattro anni, prevederà una fase a gironi composta da otto gruppi da quattro squadre delle quali le prime due classificate quel progetto: la FIFA cercava altro, i club appunto, e prova ne sia che il Mundial de Clubes, alla fine, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] di leggere cattive notizie per non alimentare l’ansia (Atlante ne ha scritto qualche tempo fa, così come ha scritto di sezione della ricerca dedicata alla situazione italiana è firmata da Alessio Corna, ricercatore associato nell’Istituto di Oxford. ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] siamo di fronte a una ricetta infallibile per il disastro. Significativo da questo punto di vista il fatto che, a più riprese, l’esigenza dello zucchero nella propria vita. Oggi ne siamo letteralmente sommersi, coscientemente o meno. Ricondurre ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] o in Georgia hanno avviato le indagini su Trump o da una Corte suprema nella quale alcuni giudici sembrano avere che quasi certamente ne scaturirebbero (non si capisce, ad esempio, come Trump possa pensare di uscire indenne da quello federale sui ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] ‘culturale’? Formalmente sì, ma abbiamo creato un’altra icona.Da qui si è sviluppata una retorica e una pratica del turismo viaggiatori dei nostri anni non chiedono un agente di viaggi, né una guida turistica che racconti nozioni imparate a memoria. ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] una lettera in più copie e assegnò al frate Alberto da Sarteano la missione di raggiungere l’Etiopia. Nel testo si diversi, sono stati inseriti nei grandi capolavori del Rinascimento. Ne sono un esempio gli affreschi di Sandro Botticelli, nella ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] intera. Può quindi comprendersi in che senso la solidarietà sia da ritenersi – con le luminose parole di un giurista quale Figli dannati dell’uomo, per i quali non v’è prigione, né casa di lavoro: per significare che il male, impedendo all’anima ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...