Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] all’istruzione superiore non garantiscono guadagni elevati né nel breve né nel lungo periodo. Indubbiamente, è importante genere, etnia e classe sociale.Un altro approccio proposto da studiosi contemporanei è quello di aumentare le tasse di ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] europei, in particolare da Macron, e di quei leader arabi che difficilmente potrebbero siglare o allargare gli Accordi di Abramo se il governo di Bibi e della estrema destra messianica che lo sostiene, fondata sulla parola d’ordine “né Hamas a Gaza ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] inverno. L’accordo di Parigi del 2015 sul clima ha fissato come limite da non superare, a livello globale, 1,5 °C come soglia di sicurezza ambientale; bisogna valutare chi parla di ecologia e come ne parla. A livello nazionale, invece, ci vuole più ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] scuri né chiari, un colore denso, vestita di un abito di lino azzurro, smanicato», p. 14).Questa morte è incorniciata da un ambiente così familiare a molti di noi (il mondo è molto più provincia che città), terre di grazia particolarissima, con degli ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] a racimolare solo il 5,1% in Sassonia. Né a livello statale né a livello federale è possibile entrare in Parlamento se leader cristiano-sociale Ludwig Erhard chiamò al governo la SPD, guidata da Willy Brandt. L’ultima tra il 2005 e il 2009, quando ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] conclude Tortora. E di questioni spinose nel corso degli anni ne passeranno parecchie sotto la lente della moviola. A primavera, di voce di Adriano De Zan si alza, suona la sveglia a chi da casa si è distratto. È il 12 luglio 1995, al Tour si corre ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] chiuso gli occhi per ricordare la sera in cui li avevano presi su internet. Se ne stava seduto, con i ragazzi alle sue spalle che gli suggerivano i dati da inserire, gli indicavano dove cliccare, dettavano i numeri della carta di credito, ridevano ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] pensiero tradizionale votato alla forma e all’armonia impongono a chi ne è detentore, impedendo così di avvertire in modo netto e distinto e tertium non datur dettano al nostro mondo da così tanto tempo da essere divenuti, per la coscienza, quasi dati ...
Leggi Tutto
L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] frotte ristoranti, gelaterie, sushibar ‒ e chi più ne ha più ne assaggia.Sembra un’Italia sempre più prostituita a un miete vittime di ogni nazione ed età). C’è anche chi dàda mangiare al cinghialetto in spiaggia anche se è vietato (decine i video ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] i “marocchini” – («Io so’ stato marocchino/ me l’han detto da bambino/ viva viva ‘o Senegal», lo cantava allora anche Pino Daniele: è un risvolto di umanità anche andata. Che poi Schillaci ne sia risalito fino a conquistarsi il suo posto al sole, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...