Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] sta cambiando ben più che nelle sue forme e strutture: ne sta mutando il senso.Questa complessa situazione più che dati relazioni con i colleghi e il non avere tutele.A partire da queste valutazioni, è stato poi chiesto agli intervistati di indicare ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] rimanda alla straordinaria crescita economica, politica e militare della Cina comunista, accompagnata da una postura internazionale sempre più ambiziosa e revisionista, che ne hanno fatto la vera sfida alla leadership occidentale nel XXI secolo. Ciò ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] conclude Tortora. E di questioni spinose nel corso degli anni ne passeranno parecchie sotto la lente della moviola. A primavera, di voce di Adriano De Zan si alza, suona la sveglia a chi da casa si è distratto. È il 12 luglio 1995, al Tour si corre ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] che una relazione malata tra la terra e l’umanità che non ne rispetta i ritmi è sintomo di un malessere spirituale in cui la domanda dipende la capacità della nostra società di riprendersi da questa stanchezza generale che è sintomo di una vita ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] per elevarci ad una vita nuova ed eterna, è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Sole adeguandolo all’evento della nascita di Cristo, né colonizzò un culto che non gli apparteneva. Piuttosto ...
Leggi Tutto
Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] ‘le vie della vita’, o della politica, non sono oggi come sono state pensate, non sono come sono state sognate, né come sono state immaginate da coloro che sono arrivati a governare, o lo fanno oggi. Immagine: Vista della città con tetti e case sui ...
Leggi Tutto
L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] frotte ristoranti, gelaterie, sushibar ‒ e chi più ne ha più ne assaggia.Sembra un’Italia sempre più prostituita a un miete vittime di ogni nazione ed età). C’è anche chi dàda mangiare al cinghialetto in spiaggia anche se è vietato (decine i video ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] i “marocchini” – («Io so’ stato marocchino/ me l’han detto da bambino/ viva viva ‘o Senegal», lo cantava allora anche Pino Daniele: è un risvolto di umanità anche andata. Che poi Schillaci ne sia risalito fino a conquistarsi il suo posto al sole, ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] all’istruzione superiore non garantiscono guadagni elevati né nel breve né nel lungo periodo. Indubbiamente, è importante genere, etnia e classe sociale.Un altro approccio proposto da studiosi contemporanei è quello di aumentare le tasse di ...
Leggi Tutto
Libero doping in libero sport: più o meno, potrebbe essere questo il claim pubblicitario degli Enhanced Games, una manifestazione multisportiva internazionale che un gruppo di venture capitalist ha annunciato [...] i giri. Allo stato dell’arte non esistono date definite, né vi sono notizie certe sul format e sulle discipline: gli annunciata una serie di docufilm sull’allenamento dei partecipanti da parte di RSA Films e More Better Productions, rispettivamente ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...