Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] bassa ne ha minato la credibilità e indebolito le prospettive elettorali. Dentro un quadro caratterizzato da fatto chiuso la contesa, inducendo tutti i candidati potenziali a farsi da parte, con l’eccezione del deputato del Minnesota Dean Phillips e ...
Leggi Tutto
È l’elefante nella stanza della società, non solo del calcio, il razzismo. Ma il calcio, che per la sua popolarità e trasversalità è per certi versi della società e di alcuni suoi istinti lo specchio, [...] per il quale, sotto l’aspetto mediatico, hanno avuto rilevanza.Non è però sul lato dell’emotività che è necessario spingere, néda quello delle fasulle iniziative di facciata, tanto amate dalle istituzioni sportive quanto inutili e inefficaci, ma ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] Tesfazghi fu incarcerato per aver scritto un testo contro la gestione del regime in Eritrea. La comunità musicale ne rimane traumatizzata. Mulatu, da parte sua, continuò a insegnare musica e a comporre canzoni per le bande, ma dovette abbandonare l ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] se sarà per la necessità legata al premierato elettivo voluto da Giorgia Meloni o per evidenti difficoltà di una legge elettorale subordinazione totale: io ti mando in Parlamento, tu te ne stai buonino ad acclamarmi. Quando a scegliere è il popolo ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] ne impediscono lo sviluppo in aree come l’Asia. Nonostante tali difficoltà, l’8 agosto 1967 fu un momento cruciale per l’Asia: a Bangkok venne formalmente istituita l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), inizialmente composta da ...
Leggi Tutto
Il 10 giugno 2024 Jannik Sinner sarà, con tutti i crismi dell’ufficialità, il nuovo numero 1 del tennis mondiale. Accadrà quel giorno, il 10 giugno appunto, perché è di lunedì che la ATP (Association of [...] così come conosciuto oggi, nacque nel 1973 – dove l’apice era stato il quarto posto ottenuto da Adriano Panatta nel 1976, né quando le classifiche ufficiali erano quelle stilate annualmente dal giornalista Lance Tingay, dove per due anni consecutivi ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] né la conquista violenta del potere, ma piuttosto la battaglia contro l’offensiva fascista, e che il fascismo non era un fenomeno transitorio da combattere con l’attendismo di Turati, ma un’emergenza da storica si confronta da decenni. Alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] (6,5 milioni) o nei Paesi limitrofi (circa 2 milioni, il Ciad ne ospita 725.000, il Sud Sudan circa 500.000 solo per citare due come sostengono da tempo, non sono schierate neanche lontanamente né con una né con l’altra parte: da mesi ripetono ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] il passaggio a una Terza fase dell’offensiva di terra, caratterizzata da raid mirati; il ritorno dei palestinesi nella città di Khan ambientali al centro del confronto politico, poiché né il governo né l’opposizione sono orientati a inserirle nella ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] . A meno che non appaia così grama la democrazia repubblicana da indurre la gente a provare nostalgia per qualcosa che non ha della monarchia ‒ in Italia il politologo Fisichella ‒ ne sostengono la preferibilità al regime repubblicano perché, a ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...