Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] scuri né chiari, un colore denso, vestita di un abito di lino azzurro, smanicato», p. 14).Questa morte è incorniciata da un ambiente così familiare a molti di noi (il mondo è molto più provincia che città), terre di grazia particolarissima, con degli ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] che ospita circa 82 milioni di persone. La regione è composta da 20 Paesi: il Guatemala è il più grande di questa parte dittatoriali, come nel caso di Cuba, che non consente né un sistema multipartitico né la libertà di stampa e, dopo 60 anni di ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] a racimolare solo il 5,1% in Sassonia. Né a livello statale né a livello federale è possibile entrare in Parlamento se leader cristiano-sociale Ludwig Erhard chiamò al governo la SPD, guidata da Willy Brandt. L’ultima tra il 2005 e il 2009, quando ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] gente non se ne andava perché mancavano le attrattive culturali. Erano le attrattive culturali che se ne andavano perché non fatta per lui». «Sua moglie ci dice che non dovremmo dar da mangiare ai nostri figli certe cose, e non la odiamo per questo ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] tre malattie sono state importate in Europa insieme alla zanzara del genere Aedes che ne è vettore, la A. albopictus, a partire dagli anni Novanta e da quel momento si sono espanse nell’Europa mediterranea e centrale. Diffusione di malattie tropicali ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] sta cambiando ben più che nelle sue forme e strutture: ne sta mutando il senso.Questa complessa situazione più che dati relazioni con i colleghi e il non avere tutele.A partire da queste valutazioni, è stato poi chiesto agli intervistati di indicare ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] rimanda alla straordinaria crescita economica, politica e militare della Cina comunista, accompagnata da una postura internazionale sempre più ambiziosa e revisionista, che ne hanno fatto la vera sfida alla leadership occidentale nel XXI secolo. Ciò ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] conclude Tortora. E di questioni spinose nel corso degli anni ne passeranno parecchie sotto la lente della moviola. A primavera, di voce di Adriano De Zan si alza, suona la sveglia a chi da casa si è distratto. È il 12 luglio 1995, al Tour si corre ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] che una relazione malata tra la terra e l’umanità che non ne rispetta i ritmi è sintomo di un malessere spirituale in cui la domanda dipende la capacità della nostra società di riprendersi da questa stanchezza generale che è sintomo di una vita ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] per elevarci ad una vita nuova ed eterna, è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Sole adeguandolo all’evento della nascita di Cristo, né colonizzò un culto che non gli apparteneva. Piuttosto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...