L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] (6,5 milioni) o nei Paesi limitrofi (circa 2 milioni, il Ciad ne ospita 725.000, il Sud Sudan circa 500.000 solo per citare due come sostengono da tempo, non sono schierate neanche lontanamente né con una né con l’altra parte: da mesi ripetono ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] né la conquista violenta del potere, ma piuttosto la battaglia contro l’offensiva fascista, e che il fascismo non era un fenomeno transitorio da combattere con l’attendismo di Turati, ma un’emergenza da storica si confronta da decenni. Alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] il passaggio a una Terza fase dell’offensiva di terra, caratterizzata da raid mirati; il ritorno dei palestinesi nella città di Khan ambientali al centro del confronto politico, poiché né il governo né l’opposizione sono orientati a inserirle nella ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] . A meno che non appaia così grama la democrazia repubblicana da indurre la gente a provare nostalgia per qualcosa che non ha della monarchia ‒ in Italia il politologo Fisichella ‒ ne sostengono la preferibilità al regime repubblicano perché, a ...
Leggi Tutto
In Pudore, Maddalena Fingerle costruisce una lingua che è lingua inospitale e del fastidio per trasferire sulla pagina il senso e il desiderio di impostura e di coincidenza posticcia della sua protagonista, [...] di chi disturba, ma affascina, di chi non lascia spazio, né ruolo al lettore che resta spettatore di ciò che accade, trovando diventare Veronica si muove in un cammino di fuga da tutto ciò che è e da tutto ciò che avrebbero voluto che diventasse («i ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] il Mediterraneo attraversato dai pirati, in cerca della firma lasciata da Dio sulla miriade di isole dalle quali è cosparso; l’ divenire, eppure sua scaturigine. Le parole di Roger Caillois ne L’uomo e il sacro descrivono bene questo scenario: ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] , vive lavorando in modo spiccio, si dimentica persino di ridere («A Giuseppe scappò un sorriso. Era il primo da molto tempo, ne avvertì la sensazione sulle guance indurite che si aprivano»).Nel Selvaggio Ovest di Pasquini si muovono briganti («Tutti ...
Leggi Tutto
Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] non sono state date conferme né dal governo di Parigi, né tantomeno da quello di Abu Dhabi; tuttavia, diversi analisti reputano assolutamente plausibile che nei prossimi anni gli Emirati Arabi Uniti si dotino di una forza armata interamente d’élite ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] che hanno ereditato il Brasile che io ho ereditato, che è stato distrutto da una persona negazionista che non credeva in nulla e che non ha fatto Costituzione brasiliana non erano stati rispettati néda Michel Temer néda Bolsonaro ed il potere di ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] di deregulation sfrenata.Una seconda favola che va per la maggiore da una trentina d’anni a questa parte è quella del villaggio (Balaji Srinivasan, classe 1980, figlio dello Zeitgeist se mai ve ne fu uno) a quello che ai suoi occhi appare il più ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...