diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] disponibili sui social, come di notizie relative a processi conclusi da parecchi anni: la casistica è assai variegata e questi non problematico è allora se di oblio possa parlarsi, sebbene ne aumentino l’esigenza e i riferimenti a margine negli ...
Leggi Tutto
Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] leggi e regolamenti.Andando con ordine, vale la pena partire da Imane Khelif. Venticinque anni, algerina, a Parigi 2024 ha vinto nuotatrice transgender Lia Thomas è più problematico, perché di anni ne ha 25, e lei, oltre a partecipare, spesso vince, ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] ne impediscono lo sviluppo in aree come l’Asia. Nonostante tali difficoltà, l’8 agosto 1967 fu un momento cruciale per l’Asia: a Bangkok venne formalmente istituita l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), inizialmente composta da ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] storico) mandato del DPP al potere – come mai è accaduto da quando sono state introdotte le elezioni democratiche per la massima carica 51 seggi contro i 52 del GMD – nel 2016, ne aveva ben 68 sui 113 complessivi dell’assemblea, poi scesi ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] perché cercare di raggiungere la democrazia non era né un errore né un crimine. Nessun regime autoritario può fermare kuo ha avviato lentamente una serie di riforme, da premier fra il 1972 e il 1978 e da presidente dal 1978 al 1988.Negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Il 10 giugno 2024 Jannik Sinner sarà, con tutti i crismi dell’ufficialità, il nuovo numero 1 del tennis mondiale. Accadrà quel giorno, il 10 giugno appunto, perché è di lunedì che la ATP (Association of [...] così come conosciuto oggi, nacque nel 1973 – dove l’apice era stato il quarto posto ottenuto da Adriano Panatta nel 1976, né quando le classifiche ufficiali erano quelle stilate annualmente dal giornalista Lance Tingay, dove per due anni consecutivi ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] BRAS, il Fronte nazionale di liberazione del Belucistan) ne ha rivendicato l’abbattimento (grazie all’uso di armi allora la prima rivolta, seguita, nel corso dei tre decenni successivi, da altri moti popolari tra il 1958 e il 1959, dal 1963 al ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] bassa ne ha minato la credibilità e indebolito le prospettive elettorali. Dentro un quadro caratterizzato da fatto chiuso la contesa, inducendo tutti i candidati potenziali a farsi da parte, con l’eccezione del deputato del Minnesota Dean Phillips e ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] se sarà per la necessità legata al premierato elettivo voluto da Giorgia Meloni o per evidenti difficoltà di una legge elettorale subordinazione totale: io ti mando in Parlamento, tu te ne stai buonino ad acclamarmi. Quando a scegliere è il popolo ...
Leggi Tutto
L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] (6,5 milioni) o nei Paesi limitrofi (circa 2 milioni, il Ciad ne ospita 725.000, il Sud Sudan circa 500.000 solo per citare due come sostengono da tempo, non sono schierate neanche lontanamente né con una né con l’altra parte: da mesi ripetono ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...