Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] ritrattato, il 12% viene incenerito, aumentando l’inquinamento mondiale da anidride carbonica, e il 79% viene trasferito in altre atmosfere poiché rompono i legami del materiale plastico e ne facilitano la biodegradazione. Fase 3. Frammentazione e ...
Leggi Tutto
Il cambio di candidato per i democratici nella corsa alla Casa Bianca ha scompigliato le carte dei repubblicani. Biden era infatti un bersaglio perfetto da poter attaccare sotto molteplici aspetti: dall’azione [...] ottenimento di una pace frettolosa e il ritiro delle truppe da Kabul.Infine, sin troppo semplice è stato attaccare il presidente Trump è adorato dai suoi fan, che non badano all’età, né ai suoi discorsi prolissi e mendaci. Ma forse non basterà questo, ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] che decise le sorti della guerra di Troia con le frecce donategli da Ercole, o di un altro illustre sepolcro: quello di Strabone a nel buio del sottosuolo o nel profondo di un fiume, né nella fantasia di un uomo, ma resistono in quei territori ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] Barbusse è oggi senza bussola e, quindi, oscilla tra il catastrofismo (alla Ubertino da Casale) e l’asservimento ai vincitori (o reputati tali). Ne discende, in alcuni, residuali, intellettuali vieux style, quella che Tomás Maldonado (1995) chiamò ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] linguaggi forme saperi, che ne era conseguito quattro secoli prima. Da quella formulazione tardiva, senz , p. 27).La domanda estrema di un Umanesimo digitale, proveniente da un esercizio filologico che trapassa in teoria critica, è stata di recente ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] , e infatti egli riporta notizie sulla grande isola che sorgeva oltre quel mare; è Cipangu, il Giappone invano ambito da Kubilai, che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] decisione di applicare la politica della divisione etnica, fomentata da un’aspra propaganda di odio contro i tutsi, che il gruppo che vi fu coinvolto o che ne subì le conseguenze, che ne fu spettatore o ne udì il racconto dalla voce di chi vi ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] 2022, i candidati locali tendevano a prenderne le distanze e non ne cercavano l’appoggio.Le elezioni locali avranno un peso determinante anche a livello nazionale perché da esse dipenderanno le maggioranze nelle due Camere del Congresso e in ciascun ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] noi studiamo bellezza, repertoriamo bellezza, conserviamo bellezza, esprimiamo continui apprezzamenti per la bellezza, […] da tutto questo non discende per noi, né può discendere rivelazione». O in quelle, splendide, dedicate alla realizzazione de Il ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] di sprofondare in un mistero senza che il più piccolo desiderio di dipanarne il tracciato ne infranga la forma. Lontanissime da qualsiasi tentazione positiva di stabilire equazioni, schemi o, peggio ancora, risposte definitive, le pagine che ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...