I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Albertus di Werdenberg, conte dell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di merci che rientravano dalle Fiandre; néda meno era il conte Ludwig von Öttingen, vassallo del duca d'Austria, il quale non si esimeva dal prendere analoghi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] vetrate (Statuta, I, LXXX), probabilmente del 1150 ca., stabiliva che dovessero essere bianche e che non fossero decorate néda croci néda immagini. Al 1205 risale invece il primo statuto concernente le mattonelle dei pavimenti (Statuta, I, 10), nel ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] delle fibre delle radici posteriori (v. LaMotte e altri, 1976), ma i livelli di encefaline non sono influenzati da questa operazione nèda una sezione più alta del midollo spinale. Possiamo così concludere che la lamina I e la sostanza gelatinosa ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] elettrone la cui energia e il cui momento vengono anch'essi influenzati. L'attrazione indiretta fra i due elettroni che ne risulta dà origine a un'energia di legame e quindi a una diminuzione dell'energia totale della coppia.
Il verificarsi di tale ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] Un esempio è dato dall'inibizione della motilità gastrica in risposta alla stimolazione vagale, che non è bloccata nè dall'atropina nèda farmaci che antagonizzano l'azione dei nervi simpatici. Tuttavia i neuroni purinergici sono presenti in tutto il ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] parte della radiazione solare visibile, mentre il mare assorbe la maggior parte dei raggi luminosi e ne riflette solo una piccola frazione. Ripreso a colori e da minori altezze, il mare presenta una gamma di colori ristretta, che va dal blu scuro, al ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] anche sulle entrate daziarie: la dogana - si lamentarono i gestori del dazio sull'entrata "no fa fazende né mercantia alguna néda mar néda terra" (94). I tassi assicurativi praticati a Venezia per la rotta di Alessandria passarono dal 2,5 per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Dopo una prima dimostrazione della correttezza, e con l'intenzione esplicita di "farlo capire in tutta la sua generalità", Liu Hui nedà una seconda, che in formule possiamo esprimere così: (a/b)(c/d)=[(ac)/(bc)][(bc)/(bd)]=(ac)/(bd). Nelle parole di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Leitschuh, 1894): i cicli conservati e quelli documentati hanno un peso determinante nella valutazione dell'arte carolingia. Nedà un'idea la decorazione pittorica nella chiesa del monastero di Müstair, conservatasi per gran parte e ricostruibile ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] dalla composizione ionica del mezzo e non viene alterato né dagli ionofori (per es. valinomicina) néda disaccoppianti o da inibitori specifici dell'ATP-asi (oligomicina), bensì da veleni della catena respiratoria. Così il rotenone abbassa i ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...