Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] fecondità rilevate a livelli di specificità più bassi ciò che è da attribuire alle differenze esistenti in f(xi) e a quelle e con le modellizzazioni di Henry (v., 1972), nedà una visione schematica il diagramma. Seguendo questo schema può essere ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] circuiti del cervello, pronte a entrare in funzione quando l'ambiente, la situazione o l'interpretazione che nedà la nostra mente ci forniscono stimoli che innescano reazioni quasi automatiche, pacchetti di informazione custoditi in alcune strutture ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] febbraio 1993, la presidenza del partito, negli anni che ne precedettero la scomparsa dalla scena.
Nel 1983, dopo l A. Ricciardi. Il riordino e l’inventario del fondo sono stati curati da C.P. Di Martino e O. Nicodemo, nell’ambito del progetto ‘ ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] ad allontanarsi dalla città toscana "perocché nessuno è sì paziente, che possa sofferire la sua innocenza da' plebei esser violata, néda' viziosi e tristi essere offesa e dunque, non superiori ragioni politiche (come credette di poter concludere ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] dal conte Girart di Vienne e dalla moglie Berta nell’858-59 e da loro donati a S. Pietro con corresponsione di un simbolico censo annuale controrisposta fu una lunga memoria, redatta da Anastasio, il quale ne trasse l’occasione per esprimere in modo ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] ., pp. 408-417).
Dal 1927 al 1931 il D. lavorò presso l'Istituto centrale di statistica, fondato proprio allora da C. Gini, che ne fu anche il primo presidente. Qui fu preposto all'ufficio matematico del servizio matematico e cartografico di cui era ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] diffusione internazionale, tanto che anche Carl Friedrich Gauss ne diede un esteso riassunto (Gauss, 1817).
Mentre 1836 scrisse a William Whewell di essere rimasto fortemente colpito da questo scritto, lo fece tradurre e lo trasmise alla Royal ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] trentina, non più bello ma neanche più brutto di tanti altri. Niente di particolarmente spassoso nel suo modo di parlare e di muoversi, néda stupido néda imbranato, e ben poco di attraente nel suo modo di comportarsi. Un mediocre, insomma, come se ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] infinitesimo del suo argomento) che, sebbene non corretta, è quella che da un punto di vista storico ha dato vita alla nozione di derivata. mentre resta costante la velocità di rotazione dell'asse motore; ne esistono di vario tipo, per es. il d. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ). Un punto p era interno a K se c’era un suo intorno contenuto in K, esterno se c’era un suo intorno disgiunto da K, limite se non era né interno né esterno, in altri termini se in ogni intorno di p c’erano punti di K e non di K. L’insieme dei punti ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...