Commediografo e comico veneziano nato circa il 1510 e morto nel 1571. Delle sue commedie, alcune (la Rodiana, rappresentata a Venezia nel 1540 e falsamente attribuita al Ruzzante nella prima edizione, [...] piacevoli et ingeniosi discorsi in più lettere compresi et ne la lingua antica volgare dechiariti, fortunata raccolta di immaginano scritte a persone più o meno note alla storia, da poveri pescatori appartenenti a una stessa famiglia nel corso di più ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] come la mano non può aver l'occhio perché "non è stata fatta da natura per vedere" (Cena, 88), e i rari uomini eroici e e partecipe della sua realtà; "nella moltitudine è l'unità e ne l'unità è la moltitudine... l'ente è moltimodo e moltiunico... ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] il B., p. es., fu fatto da Giulio II frate del piombo, cioè impiegato ad da un grande cortile porticato, dalla chiesa di S. Biagio collocata nel fondo, dalle quattro torri angolari.
Accanto a questa attività direttamente attinente al regime, il B. ne ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] recente incremento in Italia alla ricerca economico-agraria, e ne ha chiariti e unificati i metodi.
Ciò definito, produzione al costo di essa, in un ciclo produttivo, e dà luogo alla conoscenza dei risultati economici dell'impresa. Tra questi, il ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] collaborazione con Giovanni di Bartolo detto il Rosso; nel 1425 dà compiuto per il tabernacolo di Parte Guelfa, in Orsanmichele, Ferrara e nel marzo dello stesso anno a Modena, ma né all'una né all'altra città diede i lavori commessigli; passano tre ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] e istochimiche con metodi assai fini ed esatti e ne è sorta un'embriologia chimica che non è la in senso opposto; il massimo di quelle endomesodermiche risiede al polo vegetativo da cui hanno origine i micromeri e si attenua in senso contrario. La ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] le notizie dei moti di Napoli né quelle dei moti del Piemonte lo commossero troppo. A Roma dipingeva quadri storici, paesaggi e tipi, facendo vita di studio, lontana da ogni mondanità. Di quegli anni giovanili e di tutte queste ore minori il d'A. ci ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] (ἔρημος), più tardi, e già nel corso del sec. IV, altri ne sorsero nelle maggiori città dell'impero; così, per citare un esempio, in Milano ), le scuole e le officine varie, da fabbro, da falegname, da incisore, da orafo, che in alcuni centri, come ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] i decumani sono stati sostituiti da viottoli medievali d'andamento sinuoso.
Ratisbona aveva 36.000 ab. nel 1885 e ne conta ora (1933) 81. 52 un coro gotico e fu decorata nel sec. XVIII da stuccatori di Augusta e di Wessobrunn in fastoso stile rococò. ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] per le banche altrimenti esposte.
Nel corso del 2005, a fronte di due OPA da parte di banche estere per il controllo su BNL e su BAV, ne sono state promosse altre due da parte di due gruppi italiani. In questo caso le critiche, anche a livello ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...