Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] primo genere è la loro capacità di evocare immagini di leggerezza e trasparenza: "ne discendono costruzioni più simili a installazioni che a edifici tradizionali, formate da materiali come, per es., legno, vetro, metallo. Trattandosi per lo più di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] proprio esempio di politica progettuale legata alla pianificazione e allo sviluppo economico del paese. Tale esperienza descritta da G. Bonsiepe, che ne fu uno dei protagonisti, nel volume Teoria e pratica del disegno industriale, del 1975, fu svolta ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] dei comunisti italiani, ritenne opportuno non inoltrarla ufficialmente. Ne nacque una vivace polemica personale tra G. e stesso autore. Per questo si tratta di temi che potevano servire da stimolo a nuove ricerche e sono stati infatti discussi a lungo ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] e illustratore di testi; con Severino Ferrari, suo caro discepolo, diede Le Rime del Petrarca (Firenze 1899) largamente commentate (da sé solo ne aveva dato innanzi, nel 1876, un bel saggio); col Ferrari stesso diede Odi di S. Del Bene; e con altri ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] giungere a più di 165.000 negli anni Ottanta.
Malgrado la tenuta da un punto di vista numerico, gli anni Sessanta-Settanta rappresentano un partecipazione alla vita politica (su posizioni diverse da quelle che ne avevano generato la crisi) poi. Con ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] diritto alla salute, non concede indennità di malattia, maternità e congedo parentale, né assegni familiari. Il regime 'socialdemocratico' protegge i cittadini da un nucleo particolarmente ampio di rischi sociali, assegna al mercato e alla famiglia ...
Leggi Tutto
INCOSCIENTE o inconscio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Ernesto LUGARO
Termini equivalenti, usati spesso in filosofia e psicologia, ma di definizione assai controversa. In genere essi hanno significato [...] o contenuto che tale attività ha senza esserne consapevole. Ma il problema dell'inconscio è in realtà unico, e le infinite controversie determinate da coloro che ne hanno affermato o negato la possibilità derivano di fatto dal duplice punto di vista ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] anche la tecnica che doveva esser usata per i quadri da cavalletto, giacché i ritratti venivano posti sulle mummie dopo aver 'entusiasmo, pur legittimo, di chi la vide sul nascere e ne esaltò la freschezza e il profumo. Non si dovrebbe mai dimenticare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] particolare l'annuario di teologia e filosofia fondato a Urbino da I. Mancini nel 1981 con il titolo Hermeneutica. Per il massime della decisione, e il processo interpretativo che se ne fa nella giurisprudenza e nella scienza giuridica" (Betti 1948 ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] della patria lontana, che non aveva tuttavia dimenticata mai; soprattutto si dà pensiero della Chiesa; che l'assemblea parlamentare di Basilea non avrebbe potuto riformare, né difendere dal pericolo di spezzarsi in chiese nazionali, e che aveva ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...