• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65340 risultati
Tutti i risultati [65340]
Biografie [19037]
Storia [7957]
Arti visive [6252]
Diritto [4046]
Religioni [4010]
Letteratura [3303]
Geografia [2009]
Archeologia [2733]
Medicina [1834]
Economia [1477]

niello

Enciclopedia on line

Tecnica di lavorazione artistica dei metalli, specialmente preziosi, consistente nel riempire i solchi di un’incisione a bulino su una superficie metallica con un composto nero (detto anch’esso n.), di [...] di spade micenee. Fu praticato nell’arte orientale e bizantina. Nel 12° sec. il monaco Teofilo ne dà ragguagli tecnici; in Italia ne restano pochi saggi rispetto ai prodotti oltramontani del 12°-13° sec. (altare portatile di Ruggero di Helmershausen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: MASO FINIGUERRA – BRUNELLESCHI – CARADOSSO – FRANCIA – BORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niello (1)
Mostra Tutti

Orlando furioso

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] altri sono più o meno profondamente modificati. La purezza e la gentilezza di Fiordiligi non sono più intaccate da certi pensieri, né da certi atti che non le facevano onore. Marfisa ritiene la primitiva impulsività, ma non la smargiasseria, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA – ORLANDO INNAMORATO – PARADISO TERRESTRE

prestazione

Enciclopedia on line

Diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] sul valore aggiunto. Per quanto riguarda le imposte sul reddito, l’art. 109, co. 2 lett. b, non ne dà una definizione, ma individua esclusivamente l’imputazione temporale dei componenti positivi e negativi, stabilendo la rilevanza fiscale di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti

risurrezione

Enciclopedia on line

Ritorno in vita dopo la morte. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] cristianesimo e ne dà chiara testimonianza il Nuovo Testamento; essa tuttavia continuò a essere combattuta da alcuni e r. di Gesù». L’importanza della r. è messa in luce da Paolo, anzi di nessun’altra verità egli si premura di portare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – GIORNO DEL GIUDIZIO – ANTIOCO IV EPIFANE – ATTESA MESSIANICA – RELIGIONE EGIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risurrezione (1)
Mostra Tutti

anglicanesimo

Enciclopedia on line

Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] (1982). Un problema per il dialogo è posto dall’ordinazione sacerdotale delle donne, non accettata dalla Chiesa cattolica né da quelle ortodosse ma approvata dal Sinodo generale della Chiesa d’Inghilterra (1994). Per quanto riguarda le altre Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anglicanesimo (1)
Mostra Tutti

postavanguardia

Enciclopedia on line

Corrente, tendenza letteraria o artistica che segue precedenti movimenti detti di avanguardia, soprattutto nell’ambito del Novecento; più in particolare, l’insieme di tendenze letterarie venute dopo la [...] questa situazione di ristagno si affidarono soprattutto allo strumento dell’antologia collettiva; ma una linea comune non fu individuata né da Il pubblico della poesia (a cura di A. Berardinelli e F. Cordelli, 1975), che dando conto dell’attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: NEOAVANGUARDIA – NOVECENTO – MORAVIA – ROMA

Contratto di somministrazione

Enciclopedia on line

Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice civile del 1942 ha accolto anche tale istituto, disciplinato [...] alle somministrazioni non può ricevere da terzi prestazioni della stessa natura, né, salvo patto contrario, può purché l'inadempimento abbia una notevole importanza e sia tale da menomare la fiducia nell'esattezza dei successivi adempimenti (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CODICE CIVILE – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratto di somministrazione (1)
Mostra Tutti

edificio

Enciclopedia on line

edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, [...] cagionati a terzi. Il proprietario può liberarsi soltanto dando la prova che la rovina non è stata causata né da difetto di manutenzione, né da difetto di costruzione (art. 2053 cod. civ.). Se la rovina e il pericolo della stessa si verifichino entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIURISDIZIONALE – AMMINISTRATIVA – LEGISLATIVA

panico

Enciclopedia on line

Senso di forte ansia e paura che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, e che determina uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. [...] p. è una manifestazione acuta, solitamente di breve durata, di ansia incontrollabile, non indotta da eventi ansiogeni noti né da malattie organiche, e associata a vistosa sintomatologia neurovegetativa (tachicardia, tremore, sudorazione profusa ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panico (2)
Mostra Tutti

area Celsi

Enciclopedia on line

Chiazza rotondeggiante, glabra, sul cuoio capelluto (più raramente in altre regioni cutanee rivestite di peli), descritta per primo da Celso e detta anche alopecia areata. È determinata dalla caduta di [...] capelli, non accompagnata da fenomeni infiammatori né da evidenti alterazioni cutanee. L’evoluzione può essere diversa: completo ripristino della normalità (dopo un periodo di mesi o anni), ripresa della crescita di capelli o peli non pigmentati ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ALOPECIA AREATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su area Celsi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 6534
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali