MONAGHAN (irl. Muineachán; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea situata al confine dello Stato Libero d'Irlanda. Contigue ad essa sono le contee di Armagh a NE., Tyrone a N., Fennanagh a NO., tutte [...] ha una superficie di 1291 kmq.; la sua regione centrale è collinosa e una fascia di rocce ordoviciane, orientata daNE. a SO., forma il punto da cui s'irradiano numerosi fiumi dell'Irlanda nord-occidentale. La parte SE. della contea è formata ...
Leggi Tutto
LIAO-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] S., con profonde baie e circondata da numerose isole. Il sistema montuoso che la percorre daNE. a SO. è un prolungamento dei giapp. Ryo-jun); un'altra linea percorre il lembo nord-est da Mukden ad Anlung. L'estremità meridionale del Liao-tung è una ...
Leggi Tutto
HUNSRÜCK (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
È la parte dei Monti Scistosi Renani compresa fra le valli della Mosella, della Nahe, della Saar e del Reno, politicamente divisa tra la provincia prussiana [...] . È una superficie di penepiano a circa 500 m. s. m., negli scisti devonici, sulla quale sporgono dossoni quarzitici diretti daNE. a SO., quali il Hochwald (Erbeskopf 818 m.), l'Idarwald (Zwei Steine, 765 m.) e il Soonwald (Schanzerkopf, 644 m ...
Leggi Tutto
NICARIA (in greco Νικαρία e 'Ικαρία; A. T., 82-83)
Isola appartenente al gruppo delle Sporadi Anatoliche, a occidente di Samo e divisa dall'isola di Thémina per mezzo del Canale di Vicaria, profondo e [...] scevro di pericoli. L'isola ha forma allungata daNE. a SO., misurando 40 km. in lunghezza e da 3 a 9 km. in larghezza, con una superficie di 267 kmq. È attraversata dai granitici monti Atheras, che raggiungono le massime altezze nelle cime Melissa ( ...
Leggi Tutto
GIHAN (nuova grafia turca Ceyhan; A. T., 88-89)
Fiume dell'Asia Minore sud-orientale, l'antico Pyramus: nasce dal Belligedik Dağ, attraversa la fertile e ben coltivata conca di Elbistan, quindi percorre [...] una valle diretta nel complesso daNE. a SO. e poco praticabile; dopo un corso di 230 km. sbocca, formando un delta, nel golfo di Alessandretta, a oriente della pianura di Adana. La sua foce è ostruita da una barra sabbiosa. ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] visione delle cose, verificando le anticipazioni della mente. Nello sfondo l’immagine dell’uomo come essere non condizionato néda essenze néda specie, che si costruisce con un atto libero e responsabile.
Il R. nell’arte e nell’architettura
Per ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] assai stabile; i suoi cristalli non sono reattivi né in acqua né in aria, non sono attaccati né dall’acido cloridrico néda quello solforico a freddo; a caldo il v. viene disciolto da acido solforico, fluoridrico e nitrico. Il v. precipita ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] oblazione, il giudice fissa con ordinanza l’ammontare della somma che l’imputato è tenuto a versare e nedà avviso all’interessato. Lo stesso giudice poi, verificato il pagamento della somma indicata, pronuncia sentenza di proscioglimento dichiarando ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, [...] di "Val di Pado" (appartenente forse agli Aldighieri di Ferrara), andata sposa a Cacciaguida (n. Firenze, secondo i dati astrologici che nedà Dante in Par., XVI, 34-38, nel 1091 o, secondo una diversa lezione, nel 1106 - m. 1147 circa), che, fatto ...
Leggi Tutto
Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei [...] (799) a Paderborn presso Carlomagno, che lo fece riaccompagnare da soldati franchi a Roma, ma insieme dispose un'inchiesta sulla condotta ben chiaro se fosse stata predisposta in quella forma néda chi, segnò la rinnovazione dell'idea imperiale, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...