TUNGUSKA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si indicano i tre grandi allluenti di destra dello Jenissei, distinti più precisamente con i nomi di Tunguska Superiore (Verchnjaja Tunguska), [...] una distanza in linea d'aria di circa 300 km. dal Bajkal, nel quale il fiume sbocca dopo percorsa una vallata orientata daNE. a SO.; presso la foce sorge il piccolo centro abitato di Nižnij Angarsk. Questo tratto dell'Angara è più precisamente detto ...
Leggi Tutto
LYS (A. T., 20-21)
Piero Landini
Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] a S., salvo un'accentuata convessità verso E. a Gaby e l'ultimo tratto orientato daNE. a SO. La valle è divisa in quattro comuni (Gressoney, formatosi con la riunione di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-la-Trinité; Issime; Lilliana che risulta dalla ...
Leggi Tutto
MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. [...] siluriche che si estendono sino ai confini della contea salvo a NE. dove formano una lunga e stretta sinclinale tra i due affioramenti topografica più tipica è la lunga depressione orientata daNE. a SO., che contiene nella parte settentrionale il ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] il Cherio continua per 25 km. in direzione press'a poco daNE. a SO.
Il nome della Val Cavallina si vuole derivato Val Cavallina è servita in tutta la sua lunghezza dalla tramvia che da Lovere sul lago d'Iseo conduce a Bergamo, nella cui provincia la ...
Leggi Tutto
SZOLNOK (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Una delle più antiche città della Pianura Ungherese, posta a 90 km. da Budapest in direzione SE., 89 m. s. m., centro di ponte sul Tibisco, presso la confluenza [...] in questo dello Zagyva, dove il fiume, che viene daNE., volge decisamente a S. e diventa navigabile, in posizione opportuna per gli scambî con l'Oriente. Essa si trova sulla riva destra del fiume meglio difesa contro le inondazioni perché più alta, ...
Leggi Tutto
HILMEND (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] po' a O. di Kābul, e, attraversata con un lungo e ancora mal conosciuto solco vallivo la zona montuosa che limita daNE. la depressione del Seistan, sbocca in questa a Girish, riunendo nel proprio alveo, per mezzo dei tributarî Arghand Ab, Tarnak e ...
Leggi Tutto
KATHIAWAR
Elio MIGLIORINI
("Paese dei Kathi"; A. T., 93-94) - Penisola dell'India, a O. della penisola maggiore, limitata a S. e ad O. dal Mare Arabico, a N. dal Golfo e dalla palude di Cutch, a E. [...] km. di corso) è il Bhadar, che attraversa la penisola daNE. a SO. Riguardo al clima la parte meridionale sente la 54.300 kmq. e gli ab. 2.538.597 essi dipendevano fino al 1924 da 188 principi indiani, ma in quell'anno 14 di essi si sono riuniti per ...
Leggi Tutto
NEGAZIONE - Grammatica
Giacomo Devoto
Rapporto logico elementare che si applica a qualsiasi categoria linguistica e ha assunto forme speciali per le esigenze morfologiche e per l'influenza di elementi [...] ") e point in francese.
Il pronome, pure affettivo, nessuno sostituisce nemo che deriva dane hemo "non uomo", che sostituisce un più antico ne quis.
Avverbî, congiunzioni, pronomi, possono abbreviarsi, perdendo il carattere formale della negazione ...
Leggi Tutto
JHELUM (o Jhelam [pron. gelàm]; localmente anche Veth o Bihat; s'identifica con l'antico Idaspe; A. T. 93-94)
Elio Migliorini
È il più occidentale dei fiumi del Panjab, che manda le sue acque all'Indo [...] . Ivi cambia direzione e procede prima verso S., finché a Jhelum, dopo avere percorso una stretta valle, sbocca in pianura; volge quindi daNE. a SO. e dopo 714 km. di corso affluisce nel Chenab, poco a valle di Kadirpur. Le maggiori portate si hanno ...
Leggi Tutto
SAN GABRIELE, Monte
Amedeo Tosti
Altura marginale (646 m. s. m.) dell'altipiano dell'Alto Carso (Selva di Tarnova) dominante daNE. Gorizia.
Il San Gabriele, col Monte Santo al nord e il San Daniele [...] divisione riuscì a impadronirsi di tutta la linea di cresta, tra quota 552 e quota 646, ma più tardi ne fu ricacciata da un contrattacco avversario. Per più giorni si dibatté sul San Gabriele una lotta accanitissima. Dopo alterna vicenda, gl'Italiani ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...