• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65340 risultati
Tutti i risultati [65340]
Biografie [19037]
Storia [7957]
Arti visive [6252]
Diritto [4046]
Religioni [4010]
Letteratura [3303]
Geografia [2009]
Archeologia [2733]
Medicina [1834]
Economia [1477]

POSTUMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] dell'altopiano del Sovici sono inclinati di circa 45° da NE. in SO. La lenta, continua migrazione dell'alveo di larghezza, 30 di lunghezza, 30 di altezza, capacità 40 mila mc.), la Sala da ballo (47 × 28 × 12 m.), il Cavernone dei concerti (43 × 70 × ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTUMIA (2)
Mostra Tutti

UEBI SCEBELI

Enciclopedia Italiana (1937)

UEBI SCEBELI (A. T., 116-117) Luigi di Savoia SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] è detto Uebi Scebeli. Questo tratto è lungo 1120 km., o 700 km. in linea d'aria; ed è diretto da N. a S. fino a Balad, poi da NE. a SO., parallelamente alla costa, fino alla palude dei Balli, dove termina, dopo essersi diviso in varî rami nell'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – OCEANO INDIANO – GEOMORFOLOGIA – IMPALUDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UEBI SCEBELI (1)
Mostra Tutti

YUKON

Enciclopedia Italiana (1937)

YUKON (A. T., 125-126) Enrico Monaldini Stella West Alty Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] dove il fiume raggiunge il punto più settentrionale del suo grande arco a Fort Yukon, sul Circolo Polare Artico; qui confluisce da NE. un gran corso d'acqua, il Porcupine, che nasce nel territorio canadese dello Yukon. Oltre Fort Yukon il fiume volge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUKON (2)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] argillosa vi è un poco di bosco, soprattutto di faggi e olmi, intercalato con vaste aree incolte. La catena dei Chiltern è orientata da NE. a SO. lungo il confine; ma nella parte O. e NO. della contea affiorano su brevi tratti le arenarie verdi e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

PONTINE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] costiero misura 5 chilometri; il M. Pellegrino vi raggiunge l'altezza di 184 metri. Ventotene (l'antica Pandataria) si presenta allungata da NE. a SO., con uno sviluppo di 2700 m. e una larghezza massima di 800 metri; ha un giro di coste di 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTINE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

SCALVE, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALVE, Valle di (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR È, in senso più esteso, la valle bagnata dal torrente Dezzo, affluente dell'Oglio; in senso più ristretto, il solo tratto superiore [...] e il passo del Vivione. La distinzione fra i due tronchi è giustificata anche dal diverso orientamento (da NE. a SO. nel primo tratto, da N. a S., all'incirca nel secondo), determinato dal brusco gomito che il solco fluviale disegna in corrispondenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVE, Valle di (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ) Roberto PARIBENI Goffredo BENDINELLI Roberto PARIBENI Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] Nel 460 Temistocle, passato al servizio del Gran Re, ricevette da lui la concessione dei redditi di tre città, Magnesia, Lampsaco e due laterali. Il tempio, orientato da NE. a SO., aveva il pronao a SO. Da questa stessa parte sorgeva il grande altare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIA al Meandro (1)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] Nasce dal massiccio del Paik-tu-san di circa 2800 metri d'altezza e con corso tortuoso, ma prevalentemente diretto da NE. verso SO., va a sboccare nel Mar della Cina, scorrendo lungo una caratteristica fossa di origine tettonica che si prolunga anche ... Leggi Tutto

NIZAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] genere assai caldo, con medie giornaliere di 35° durante gran parte del mese di maggio. Le precipitazioni, poco abbondanti, diminuiscono da NE. a SO., con medie di appena 500 mm. nel basso corso del Kistna. La siccità prolungata ha più volte causato ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALME DA DATTERO – MARE ARABICO – GRAN MOGOL – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZAM (1)
Mostra Tutti

GRAMPIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMPIANI (Grampian Mountains; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Preso nel suo più largo senso, questo nome designa le alture meridionali (Southern Highlands) della Scozia, tra il Glen More e la parte [...] . Invece delle brughiere a cime pianeggianti, troviamo il paesaggio tipico dei highlands: collinoso, a cime e a giogaie dirette da NE. a SO. Nella contea di Argyll le alture si abbassano gradatamente verso la costa e formano infine delle isole. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMPIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 6534
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali