Valdaj Rialto della Russia centro-occidentale. È un ripiano che si allunga per 450 km da SO a NE, costituito da morene terminali, cosparso di laghi (il maggiore è il Seliger, 267 km2) e coperto da fitte [...] foreste, culminante nel Kammenik (323 m); costituisce il nodo idrografico più importante della Russia, da cui nascono il Volga, la Msta, la Tverca, la Dvina Occidentale. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fluviali. A N. del Reno le terrazze (Veluwe e altre) sono state plasmate dall'invasione dei ghiacciai scendenti daNE., cioè dalla grande ghiaccia scandinava e tedesca: questi rimaneggiarono i depositi fluviali che si trovano anche quivi, come nel ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] argillosa d'Oxford che forma una fascia di territorio basso orientata daNE. a SO. ed è situata tra un rilievo giurassico a NO affioramenti paralleli di formazioni cretaciche e giurassiche orientati daNE. a SO.; esso presenta quindi una serie ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] è più intensa. Piene catastrofiche s'alternano alle massime magre: le condizioni si aggravano tanto più, quanto più si procede daNE. a SO.
L'importanza dei fiumi (e questo si potrebbe ripetere per i laghi) è naturalmente in rapporto con la ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] ordine di accostare per SO. e poi (19,45) per sud. La IIIª squadra serrava da nord, gl'incrociatori da battaglia daNE.
Benché il contatto fosse perduto da poco, nessuno dei due avversarî aveva notizia precisa della posizione o della direzione in cui ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] parte mobile rispetto alla parte fissa.
In molti casi, quando la bocca da fuoco fa uso di un solo proietto e di una sola carica e il bersaglio sottile fittizio verticale equivalente è misurato da:
Ne consegue che l'errore battuto sarà espresso dalla ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] mentre, tanto a S. quanto a NO., declinano verso le ampie vallate del Limpopo e dello Zambesi. DaNE. a SO. tutta la regione mediana è formata da una fascia alquanto più rilevata della media (1300-1600 m.), detta - come altrove nel Sud-Africa - Alto ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] verso la pianura dancala.
Quanto ai laghi, che più a S. occupano il fondo di questa depressione, allineandosi come si è detto daNE. a SO., essi sono: il lago Zuai, il più settentrionale, alla quota di m. 1846, con acqua dolce e diverse isole; il ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] viene a trovarsi sul margine della depressione barica che segue lo spostarsi dell'Equatore termico. La quantità annua va diminuendo rapidamente daNE. a SO. variando all'incirca fra i 900 e i 500 mm., o anche molto meno nei piani predesertici. La ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] nel centro la profondità massima, che si trova nella direzione Evian-Ouchy, è di 309 m. Il bacino minore diretto daNE. verso SO., è molto meno regolare del maggiore: il suo fondo presenta cinque incavi principali, le cui profondità, procedendo dalla ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...