Ingegnere, matematico e ispettore generale dei ponti e strade, nato a Fossano il 18 maggio 1804, morto a Parigi il 5 settembre 1866. A lui si deve forse la prima e perfetta comprensione del concetto di [...] utilità di un bene non si riferisca soltanto a ciascun consumatore, ma anche a ciascun bisogno da soddisfare. E nedà una corretta espressione (forse senza saperlo, contemporaneamente al Cournot) adoperando la costruzione grafica divenuta oggi comune ...
Leggi Tutto
S'indica con questo nome la forma larvale cistica della Taeria coenurus Küchen dell'intestino del cane e del gatto, vivente nel cervello, cccezionalmente nel midollo spinale di ovini e bovini, rara in [...] pisello a quella di un uovo di tacchino. Si tratta di una larva derivata da un embrione esacanto, che in luogo di dare un solo scolice nedà molti (Poliscolecidi). Morfologicamente considerata, è un'importante forma di transizione tra il cisticerco ...
Leggi Tutto
Città e stato indigeno del Rajputana orientale (India inglese); lo stato ha 5727 kmq. di superficie e 187.068 ab. (1921), in grande maggioranza indù. La lingua più diffisa è l'Haraoti, una forma del Jaipurī. [...] Il territorio è traversato, da SO. a NE., da una catena di colline che lo dividono in due parti quasi uguali e hanno affinità geologiche con i monti Aravalli e Vindhya. Vi sono stati segnalati rame e ferro. Non molto estesi sono i terreni alluvionali ...
Leggi Tutto
MARINA DI GIOIOSA IONICA
Giuseppe Isnardi
. Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] 1326). La popolazione residente (calcolo 1957) è di ab. 6553, per circa metà nel centro capoluogo, distante (a NE) da Reggio di Calabria 107 km, gli altri in piccoli nuclei e in case sparse nella campagna fittamente coltivata ad agrumi e uliveti. ...
Leggi Tutto
Capoluogo d'un comune che è stato costituito nel 1952, per distacco da quello di Cirò, in provincia di Catanzaro. Superficie territoriale ha 4223, popolazione residente (1957) ab. 7306, in massima parte [...] accentrati nel capoluogo, posto sulla riva dello Ionio, a 108 km di distanza, a NE, da Catanzaro, un km circa ad E della ferrovia Taranto-Reggio e a m 1500 dalla statale ionica n. 106. Uliveti, agrumeti e vigneti (vino, di alta gradazione alcolica e ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] a E dello sbocco nel Lago di Como fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo in tutta la sua lunghezza numerose valli confluenti (la Val Grosina, la Val di Poschiavo, la Val Malenco e la Valle del Masino da destra; la Valfurva e la Valle del Bitto ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre a E del l’anno precedente Giacomo I d’Inghilterra aveva concesso il territorio da esplorare. Nel 1612, con l’inizio della coltivazione del tabacco ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] terre, divisa dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 m), in due zone: quella occidentale territorio dell’attuale U. fu visitato da due missionari spagnoli nel 1776, poi esplorato da commercianti di pelli (1824); nel ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] preziose, di carbone, lignite, petrolio e gas naturale, che ne fanno una delle regioni minerarie più importanti del mondo. Gli nel complesso più elevata della catena e la più accidentata; da essi nascono l’Ural, la Belaja e numerosi altri corsi ...
Leggi Tutto
Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione [...] ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 km2). Comunica con il Mar Caribico per il Canale di Yucatán e con l’Atlantico per lo Stretto di Florida (200 km). Ha una piattaforma continentale piuttosto ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...