GEDEONE
Vincenzo CAVALLA
. Quinto giudice, o capitano, di Israele, figlio di Gioas, della tribù di Manasse. Secondo la narrazione biblica (Giudici, VI segg.) facevano allora irruzioni ogni anno in [...] ogni cosa. G. è designato da Jahvè liberatore del suo popolo. Un angelo gli appare e glie nedà incarico. Per prima cosa, in un vaso di argilla. Di nottetempo dovevano entrare nel campo nemico da tre lati diversi e a un dato segnale, rotti i vasi, ...
Leggi Tutto
Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] : dapprima (fase iniziale) le cellule subiscono una trasformazione, che pur non essendo contrassegnata néda attività proliferativa néda alterazioni svelabili con metodi istologici o biochimici, imprime loro irreversibilmente il carattere di cellule ...
Leggi Tutto
Divinità molto venerata in Tracia: Esichio e Fozio la designano come μεγάλη ϑεός e ricordano che si trova nominata nella commedia perduta Le donne di Lemno di Aristofane. Esichio la chiama ancora δίλογχος, [...] dea era penetrata nell'Attica, dove si celebrava la sua festa (Esichio: Βενδῖς. παρὰ 'Αϑηναίοις ἑορτὴ Βενδίδεια). Ce nedà notizia Platone (Rep., I, 327-328): da lui (e dagli scolî relativi) apprendiamo che il rito si svolgeva al Pireo, anche lì con ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] 'alba del giorno 8, quando il Piemonte e i cacciatorpediniere ripresero il fuoco, nessuna risposta si ebbe né dalle unità néda terra. Una perlustrazione eseguita dai marinai e un successivo sbarco permisero di accertare che quasi tutte le cannoniere ...
Leggi Tutto
Filosofo pitagorico, di cui ci rimane assai magra notizia in un passo d'Ippolito e in alcuni cenni di Aezio (raccolti in H. Diels, Fragm. d. Vorsokrat., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 340-41).
Essi riferiscono [...] alla base del reale un numero infinito di corpi indivisibili, separati dal vuoto, "considerandoli mossi non da peso néda urto, ma da una forza divina, che chiamava intelletto o anima". Sembra quindi che E., scontento dell'astratto aspetto matematico ...
Leggi Tutto
Nome di un famoso re legislatore dell'antico Egitto, secondo Manetone l'unico re della XXIV dinastia, saitica. È identificato con il faraone Waḥkarīe (w'ḥ-k'-r‛j) "benigno di spirito è (il dio) Rīe", il [...] ereditò i titoli. Del suo regno, tuttavia, non si hanno memorie contemporanee, e le notizie che nedà la tradizione raccolta da Manetone ha carattere in gran parte leggendario. Essa lo descrive come opposto del genitore: debole di corpo, mite, dotato ...
Leggi Tutto
Il municipio più popolato e più importante, sotto il riguardo economico, dello stato di Rio de Janeiro: si stende per la massima parte in una ridente pianura (da cui prende il nome), ferace di zucchero [...] di un terzo della superficie agraria (10.864 ettari) si coltiva la canna da zucchero. È diviso in 16 distretti, fra cui Campos 1° con 32. NE. da S. Paolo, da battelli con pescaggio non superiore ad un metro. La Companhia de Navegação de São João da ...
Leggi Tutto
Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] contro i Romani, ma non sembra che abbia operato nulla di notevole, néda quel tempo il loro nome viene più ricordato. I dubbî mossi sulle notizie date da Cesare riguardo alle operazioni di guerra contro gli Aduatici hanno poco fondamento; e ...
Leggi Tutto
Linguistica. - Dal punto di vista della fonetica fisiologica, indica un soffio non accompagnato da vibrazioni delle corde vocali néda modificazioni muscolari del canale orale. Per lo più è rappresentata [...] buona o, piuttosto, in mezzo a due note buone di uguale intonazione. L'aspirazione fu assai usata dai clavicembalisti francesi. E da notare, però, che a volte (ad es. in Couperin) essa ha un significato diverso e indica, una serie di note interrotte ...
Leggi Tutto
. Vescovo nella Gallia, nel sec. VII. Non si sa di lui né la data e il luogo della nascita e della morte, né di che sede vescovile fosse titolare. Peregrinò in Terrasanta verso il 680-690; e, al ritorno, [...] in Inghilterra.
A. soggiornò nove mesi a Gerusalemme, dove esistevano ancora intatti i monumenti romani, e ce nedà una descrizione particolarmente interessante, come anche dei luoghi santi della Giudea, Samaria e Galilea, ed informa sulle condizioni ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...