TOMMASI, Salvatore
Pietro Capparoni
Medico, nato a Roccaraso (Aquila) il 26 luglio 1813 e morto a Napoli il 18 luglio 1888. Studiò medicina ad Aquila e a Napoli, dove si laureò nel 1838. Nel 1844 concorse [...] di materia. La sua teoria sulle psicopatie è basata sull'asserto che queste non dipendano da alterazioni anatomiche néda alterazioni chimiche, ma che siano disturbi profondi nell'organismo dello spirito. Per lui la patologia delle malattie mentali ...
Leggi Tutto
Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] esercizî fisici, permise all'adulazione di dirlo il Tito del suo secolo.
Il suo regno non fu caratterizzato néda riforme néda opere civili notevoli; i progetti di riorganizzazione giudiziaria fallirono di fronte all'opposizione degli Stände, e in ...
Leggi Tutto
STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans)
Gaetano Ballardini
È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] soddisfare alle elementari necessità della vita, ha un'origine delle più remote. La letteratura di ogni paese ce nedà ricordo.
Per quanto concerne la preistoria, l'archeologia, l'etnografia. v. argento; arredamento; attici; vasi; calice; ceramica ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele. Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attività si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. [...] D. (concorde in ciò con l'amico Aristosseno) come semplice "armonia" del corpo, e quindi néda esso indipendente né immortale.
D. compose infine anche opere geografiche. Tra queste la più notevole s'intitolava Περίοδος; dai pochi frammenti rimastici ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, [...] compagnie dell'8° cacciatori agli ordini del maggiore Sforza si irradiassero in avamposti in direzione di Vita. Néda parte del Landi néda parte di Garibaldi era intenzione di attaccare. Le squadre fiancheggianti dei Mille, composte di Siciliani, e ...
Leggi Tutto
. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca.
Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] dei denti era una delle pratiche d'igiene e di bellezza insieme che non si trascurava mai, néda donne, néda uomini, come ne fanno fede le raccomandazioni in proposito di tutti i galatei cavallereschi e le numerose ricette, generalmente a base ...
Leggi Tutto
Gubajdulina, Sofija Asgatovna
Marta Tedeschini Lalli
Compositrice russa, nata a Čistopol´ (Repubblica dei Tatari) il 24 ottobre 1931. Ha compiuto gli studi di piano e composizione al conservatorio di [...] diversi, dal ritardo nella pubblicazione dei lavori al divieto di esecuzione pubblica. Compositrice free lance, non stipendiata da un conservatorio néda altre istituzioni culturali, la G. ha vissuto per molti anni scrivendo musica per film. Il suo ...
Leggi Tutto
LEGENDRE, Adrien-Marie
Matematico, nato a Tolosa il 18 settembre 1752, morto a Parigi il 10 gennaio 1833. Dal 1775 al 1780 insegnò all'École militaire. Dal 1787 partecipò alle operazioni geodetiche per [...] di lavoro, il L., movendo dai risultati di Fagnano e di Eulero, intraprende lo studio sistematico generale degl'integrali ellittici, nedà la classificazione e la riduzione alle forme tipiche ben note (v. funzione: Funzioni notevoli, n. 46) e ...
Leggi Tutto
RUGIADA (dal lat. ros, roris, attraverso il prov. rosada; fr. rosée; sp. rocío; ted. Tau; ingl. dew)
Filippo Eredia
Col nome di rugiada si suole indicare qualsiasi deposito di acqua che si verifica naturalmente [...] sui corpi esposti a cielo aperto, dal tramonto al sorgere del sole, e non prodotto néda precipitazioni acquee del cielo néda condensażione di nebbie. Tale deposito di acqua è dovuto alla precipitazione del vapore acqueo che si trova sospeso nell' ...
Leggi Tutto
Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] per 45) e mette capo alla porta di Dhuhairi. Di moschee ve ne sono una trentina. Gli abitanti, sono circa 20 mila. Circondata da tutti i lati, salvo a NE., da palmeti, dotata d'una falda acquifera poco profonda, che può essere raggiunta facilmente ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...