Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] per via di terra; ma Bisceglie è fornita anche di un piccolo porto, che è peraltro un'insenatura naturale, protetta contro i venti di NE. da un molo lungo 160 metri, ma che, per i suoi scarsi fondali e gl'interramenti a cui è soggetto, non può essere ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Firenze il 15 marzo 1518, morto nella sua villa di Gangalandi il 28 ottobre 1587. Uomo alla buona, disposto a prendere il mondo come veniva, affezionato alla sua città, visse vita tranquilla. [...] . Ma egli ha anche commedie relativamente originali, come l'Assiuolo "non cavato néda Terenzio néda Plauto, ma da un caso nuovamente accaduto a Pisa"; e come il Diamante, cavato da "un caso occorso qui in Firenze non è gran tempo". Tra le commedie ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] , che lo raggiunge però fuori dei confini della contea; il Dee ne attraversa l'estremità sud-orientale e quindi segna il confine con le contee del 1921 era di 154.842 ab.; un calcolo del 1926 nedà 159.000. Wrexham (18.750 ab.) ha fabbriche di birra ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] a. C. era il porto di Cirene, senza altra speciale denominazione, onde non è nominata né dallo Pseudo Scylax (Geogr. gr. min., I, pp. 83, 138), néda Diodoro e da Arriano, nei passi che a quel porto si riferiscono.
Ebbe il nome di Apollonia nel sec ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] 400 talenti che vi aveva depositati Oroferne; ma Priene rifiutò, e, non soccorsa da Demetrio e non tutelata da Rodi néda Roma, subì la devastazione del suo territorio; la somma fu restituita a Oroferne. Nella guerra contro Prusia II di Bitinia ...
Leggi Tutto
(lat. bisellium) - Come suona la voce, e come dice Varrone (De ling. lat,, V, 128), era un sedile largo tanto da offrire il posto a due persone. Di tali sedili dovettero esserci esemplari molto semplici, [...] Era concesso per decreto dei decurioni o dei centumviri, e col consenso del popolo (Corp. Inscr. Lat., X, 1026, 5348; IX, 3436). Ce nedà testimonianza un'iscrizione di Veio (Corp. Inscr. Lat., XI, 3805), la quale costituisce pure l'unico documento ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] fede un gran numero di scritti, di dissertazioni accademiche su svariati argomenti, come si può vedere nel lungo elenco che nedà, nel tomo 63 della Bibl. de Autores Españoles, Leopoldo Augusto de Cueto. Della conoscenza che ebbe della lingua e della ...
Leggi Tutto
In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] geometria dei Greci già si conosceva qualche caso di asintoto. Euclide tratta soltanto di quelli dell'iperbole e nedà alcune proprietà; ma chi approfondì meglio quest'argomento fu Apollonio. Questo geometra, nello studiare le sezioni coniche, definì ...
Leggi Tutto
Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] di alba, bellissima, secondo la trascrizione che nedà l'Aubry (Trouvères et Troubadours, Parigi 1909): . (su l'alba bilingue del vatic. reg. 1462 ci sarebbe dell'altro da citare, ma lo scritto del Gorra giova anche allo studio generale dell'alba); ...
Leggi Tutto
NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis)
Pirro MARCONI
Giuseppe CASTELLANI
*
Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] m. fino al livello del mare ai due lati della strada che termina nel porto, difeso a NE. da un piccolo molo. Al comune di Numana è stato recentemente aggregato il comune di Sirolo, il cui territorio si stendeva a NO. di Numana comprendendo la parte ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...