MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa)
Gaetano De Sanctis.
Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] secolo dopo, l'indipendenza effettiva della Numidia venne meno con la guerra giugurtina. Ma questo procedeva da contingenze che non dipendevano néda lui né dai Numidi, cioè dall'estendersi del dominio romano su tutto il bacino del Mediterraneo; al ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] composizione ordinaria.
La funzione del Commissario dello Stato in tali processi non è definita espressamente dalle norme dello statuto, néda altre successive, così che è aperto il dubbio se egli debba o possa esercitare le attribuzioni e i poteri ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] pontefice della critica borghese, da principio si rifiuta di leggerla; più tardi, lettala, nedà un giudizio negativo; tuttavia fa rappresentare L'Enlèvement; ma è un insuccesso; l'autore non ne ritrae che 150 franchi. Deluso, si fa agente di borsa, ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] 'art de toucher le clavecin (1716, 2ª ed. 1717), nedà applicazioni varie: p. es.:
o anche (manière plus commode pour , di Busoni sono il fmtto di tale sistema e della scuola che ne è seguita. Nella diteggiatura attuale le dita s'indicano coi numeri 1 ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] medio-imperiale alla Spätantike, nonostante la contraria opinione di B. Pace che l'abbassa di un secolo per l'assegnazione che nedà al corso inoltrato del sec. IV o addirittura agli inizî del sec. V. Anzi il possibile riconoscimento del più solenne ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] Al di fuori di questo principale motivo per ottenere l'autocefalia, ne possono esistere altri: p. es. l'origine apostolica d'una ortodossi, ma non sono riconosciuti come tali né dalle chiese russe, néda quella romena, e tra le diverse chiese russe ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] e ogni possibilità di politica autonoma. Lo scoppio d'ira che seguì non portò alla immediata dichiarazione di guerra néda una parte né dall'altra. Gli Achei volevano prendere tempo per i preparativi, e i Romani esitavano ad iniziare una nuova guerra ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] residenza di un vicario imperiale: di qui il nome di S. Miniato al Tedesco. Tale asserzione non è avvalorata da nessun documento, néda altra testimonianza attendibile. È invece sicuro che nel sec. XII la terra si reggeva con proprî magistrati, che ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] , il quale consiste nel determinare lo spigolo di un cubo il cui volume sia doppio di quello di un cubo dato. Se nedà un'origine favolosa. Nella lettera al re Tolomeo III, che la tradizione attribuisce a Eratostene di Cirene, si narra che uno degli ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] intermedia dottrina della ϕαντασία καταληπτή ("rappresentazione comprensibile", comprehendibile visum nella traduzione di Cicerone, che ce nedà notizia negli Academ., I, 11, 41), in cui la stessa rappresentazione, considerata astrattamente come tale ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...