• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65341 risultati
Tutti i risultati [65341]
Biografie [19032]
Storia [7957]
Arti visive [6251]
Diritto [4046]
Religioni [4010]
Letteratura [3300]
Geografia [2009]
Archeologia [2732]
Medicina [1834]
Economia [1477]

Illuminismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] e alla tirannia di opporsi ad essa, di non concedere le proprie idee ad uomini che di proprie ne avevano, è da rivolgere questa accusa. 79. All’opposto simili speculazioni - in qualsiasi modo riescano poi nel singolo caso - sono incontestabilmente ... Leggi Tutto

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] e cromatica, risolte solo nel XIX secolo. Robert Hooke perfeziona il microscopio introducendo un sistema di illuminazione. Ne dà notizia nella Micrographia (1665), la prima opera dedicata alla microscopia, in cui sono presenti numerose tavole che ... Leggi Tutto

La stregoneria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] , concludi subito che quel pensiero viene dal diavolo, perché non viene da Dio. Dio non induce alla tristezza, non spaventa, non uccide; egli avevano mai subìto offesa o danno né da lui stesso, né dalla consorte, né dal fanciullo. Le donne rispondono ... Leggi Tutto

Miserabili e vagabondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] e affamato e dal mio miserabile abbigliamento, avrebbe potuto facilmente arguire che non ero scappato da un’osteria, né da un gineceo, né tanto meno dalla corte di qualche gran signore, tuttavia venni rigorosamente perquisito dalle sentinelle. Mentre ... Leggi Tutto

PAOLO Veneziano (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO Veneziano (o da Venezia) F. Flores d'Arcais Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] , dalla corposità affusolata; del tutto in linea con la tradizione è anche l'iconografia della tavola centrale. Tuttavia P. ne dà un'interpretazione nuova, in chiave gotica: la figura di Cristo nella mandorla è leggermente scartata sulla destra, così ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO CALENDARIO – GUARIENTO DI ARPO – FRANCESCO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneziano (o da Venezia) (2)
Mostra Tutti

Il paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] del Cinquecento, contribuisce a diffondere la pratica del paesaggio come genere specifico. Il nobile dilettante Vincenzo Giustiniani ne dà un breve resoconto nel proprio Discorso sulla pittura (1610 ca.), individuando la maniera nordica. Paul Brill ... Leggi Tutto

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] appaiono anche come le terre ricchissime dell’eterna abbondanza, della gioventù e dell’innocenza. Il filosofo francese Montaigne ne dà descrizioni famose ed entusiaste nei Saggi, nel capitolo sui cannibali, in quello sulle carrozze e nella Apologia ... Leggi Tutto

L’ascesa della “via delle idee”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] la metafisica, il tronco la fisica, e i rami che escono da questo tronco sono tutte le altre scienze, che qui si riducono a segnata dalle speculazioni di Diderot, la voce “Idea” ne dà una definizione perfetta per il senso comune della mentalità dei ... Leggi Tutto

Hans Holbein il Giovane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] ; molto probabilmente l’artista scende in Italia intorno al 1518, anche se il viaggio non è documentato da fonti d’archivio né da lettere di contemporanei. In questo soggiorno nell’Italia del nord, probabilmente Holbein visita Como, Milano e anche ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro Maurizia Cicconi Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento. È ormai da tempo accreditata la tesi [...] in stato frammentario, sono stati individuati in tempi recenti in una ricerca rimasta inedita (ne dà conto Strehlke, p. 278). Di soggetto non chiaramente identificato, si connetterebbero da un lato alla predella per la pala di S. Pietro a Ovile, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 6535
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali