Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] d'un adulto 24. Mentre nell'Europeo adulto si riscontrano su 1 cmq. 300-320 capelli sul vertice del cranio, lo stesso distretto nedà nel Giapponese 280-320 e nel Cinese in media 208. Un confronto della pelosità calcolata per 1 cmq. nei feti umani e ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] . Il principio di Cardano viene quindi adoperato in generale nelle ricerche sulle equazioni algebriche da Stevin, Viète, ecc., finché Rolle nedà la formulazione generale deducendone in particolare che ogni equazione di grado dispari ha almeno una ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] aderenti all'armatura. Quest'uso è d'origine italiana e risale alla fine del sec. XIV, e ce nedà esempio il ritratto di Ercole I d' Este, dipinto da Dosso Dossi.
Oltre ai tipi di corazza già descritti, i musei e le armerie d'Europa hanno numerosi ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] specialmente A. tequilana Web., A. Kirchneriana Berger), che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che nedà la maggior quantità (nel 1897, 400.000 ettolitri). Anche le agavi producenti il mescal vengono coltivate e vengono incise ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] Milano 1986; Id., Lezioni di contabilità di Stato, Roma 1986; D. Da Empoli, P. De Joanna, G. Vegas, Il bilancio dello Stato: non sarebbe più giustificato néda spese in conto capitale (essendo ''corrente''), néda debiti contratti in precedenza. ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] (Die Technik der Vorzeit, Lipsia e Berlino 1914), dove è spiegato wie du einen Drachen artificialiter machen und regieren sollst. Nedà particolari G. B. Porta, nella sua Magia naturalis (Napoli 1589, p. 382), forse per notizie avutene dal padre M ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] limitata dei soci. La limitazione della responsabilità alla sola quota sociale non è ammessa fino al 1800 né dalla legislazione inglese néda quella olandese, mentre essa è riconosciuta in Francia fin dall'età di Colbert. In realtà però, anche ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] di equazioni lineari; G. Cramer ritrova (1750) la costruzione dei determinanti e nedà l'applicazione alla risoluzione delle equazioni lineari mediante la regola che ne porta il nome. P. Laplace (1772) scopre lo sviluppo del determinante mediante ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] che la maggior parte degli stati elettronici non è costituita da stati localizzati, che decadono cioè esponenzialmente con la distanza, néda stati estesi, ma da stati critici caratterizzati da un decadimento con legge di potenza. Questa criticità è ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] niente di buono, e nelle Nubi consigliava al giovane costumato di tenersene lontano; lontane, di regola, ne eran tenute anche le donne da bene; né è colpa dello storico, che ha il dovere di essere indiscreto, se rileva dalle fonti che talvolta ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...