Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , con dispensari e consultori in ogni più remoto villaggio, peraltro non accompagnata da sostanziali mutamenti né in campo agricolo né nei restanti settori economici, néda una rigorosa lotta all'analfabetismo (1970: 73% di analfabeti nel paese). Il ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] e inoltre noto; sono protetti dall'influenza delle variazioni della temperatura esterna e muniti di un buon termometro che nedà la temperatura all'atto della misura.
Le formule di dimensione della resistenza elettrica sono: nel sistema assoluto ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] dal segno +, e dire che si tratta di una distanza positiva; e di rappresentare una distanza verso sinistra, col numero che nedà la misura preceduto dal segno −, e dire che si tratta di una distanza negativa. Così ad ogni posizione o punto lungo la ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] riuscì, a lui non più che al Condivi, di fissare quella dottrina, che sarebbe ora per noi inestimabilmente preziosa. Non nedà alcuna eco il Vasari, nell'Introduzione alla scultura.
Costumasi per molti artefici fare la figura di nove teste: la quale ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] esperimenti ufficiali in proposito, che però, per ragioni varie, non sortirono i risultati che se ne attendevano; non è peraltro escluso che, da una parte per i perfezionamenti tecnici apportati agli accumulatori, e d'altra parte usando il sistema ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , può, con i procedimenti accennati di misura, fornire posizioni celesti, e per questa via la lastra che rivela un astro nuovo nedà anche la posizione più o meno precisa; e una serie di poche pose, se abbastanza distanziate in tempo, basta a fornire ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] ., 19, 44 e 45; Pro Caec., 19, 55 segg. e 30,32; Gai., IV, 154, mentre è certamente interpolata la formulazione che nedà Ulpiano, in Dig., XLIII, 16, 1. È vero che in queste formulazioni non vi ha riferimento esplicito al possesso dell'agro pubblico ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] spartano che avesse dimostrato attitudini di stratego. La stanchezza di una guerra in cui non si erano raggiunti néda una parte né dall'altra risultati decisivi, e non si vedeva come raggiungerli, indusse entrambi i contendenti alla pace, che fu ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] infatti un tributo a Roma ed erano sottoposti al governatore. La loro condizione non era regolata singolarmente néda un foedus, néda una legge speciale, ma dalle clausole generali della lex provinciae. Nel rimanente anche queste città conservano le ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] (il tratto di linea) L luogo del punto P = (x, y); questa linea rappresenta nell'intervallo I la funzione f (x), e nedà, in modo intuitivo, l'andamento. In particolare il diagramma tli una funzione lineare intera y = a x + b è una retta. Siano ora ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...