. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] "sorelle" apostoliche, alcune delle quali solevano accompagnare dovunque il Segarelli. Il movimento non era ordinato da una disciplina regolare, néda dottrina particolare, che non fosse quella dei precetti evangelici; i "fratelli" non avevano dimora ...
Leggi Tutto
OSMOSI
Luigi MONTEMARTINI
*
. S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] di diversa concentrazione, ma di eguali componenti, sono separate da una membrana che è permeabile al solo solvente. In tali della cellula stessa, ha cioè lo stesso valore osmotico e nedà la misura.
Adoperando nitrato potassico si è visto che il ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] Francesco Barretto, nel 1569-70 ebbe esito disastroso; né più fortunate furono le lotte posteriori. Specialmente violenti di Monomotapa. Fino al 1569 tutta la regione dipese politicamente da Goa, residenza del governatore generale dell'India: ma dopo ...
Leggi Tutto
Caca è divinità romana del fuoco, della quale sappiamo pochissimo. Lattanzio (Institutiones, I, 20, 36) ce nedà una notizia breve e quasi certamente errata. Servio (Ad Aen., VIII, 190) precisa che aveva [...] primitivo, una specie di Polifemo, pastore e predatore a un tempo. Fonti secondarie, valendosi dell'ingenua etimologia (Cacus da κακός "cattivo"), ne fanno uno schiavo di Evandro (cioè "l'uomo buono"). Un inciso di Servio (Ad Aen., VIII, 203) ha ...
Leggi Tutto
È città dell'Armenia sul Tigri. Presso Tolomeo corrisponde forse ad Ammaia (V, 18, 10).
Divenne celebre per l'assedio che ebbe a subire nel 359 da parte del re persiano Sapore I (v. Ammiano Marcellino, [...] XVIII, 9, 2, il quale nedà un'accurata descrizione). L'assedio fu molto movimentato ed era già sul punto di sboccare nella resa della città per il tradimento di un barbaro. Ma all'ultimo momento fu possibile sventare le conseguenze del tradimento e ...
Leggi Tutto
SJÖBERG, Alf
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903. Dopo un'intensa attività teatrale, che ha ripreso da qualche anno, come regista, al Reale Teatro drammatico [...] espressionista, senza prescindere però né dalle lezioni realistiche néda quelle visionarie del cinema svedese dramma di Strindberg, con quelle doti drammatiche e visive, sorrette da una rigorosa e colta ispirazione, che continuano a guidare anche ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della donna è di molto superiore a quella in altri paesi del mondo antico. La moglie ha il patrimonio distinto da quello del marito: ne formano parte l'assegno vidualizio e la dote, nonché i doni che le sono stati fatti dal marito durante il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'assemblea si estende a segmento di ellissi (lungh. degli assi m. 70,00 e 120,00) in direzione di SO.-NE., ed è recinto per lungo tratto da un potente muro a biocchi di calcare (spessore m. 2,00). Tutto lo spazio così delimitato ha un'estensione di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] tutto il possibile per soccorrere gli Armeni, recandosi a questo scopo in Europa. Non ottenne nulla néda Venezia, néda Genova, né dagli Aragonesi, preoccupati unicamente degl'interessi rivali del loro commercio con i musulmani. E fu assassinato ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] non appartenenti al ciclo (in un suo conveniente intorno) convergono su di esso, mentre in quello dei cicli instabili ne divergono.
Da un punto di vista 'fisico', l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...