Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] tuttora alte 30 m. Nel sec. XV l'introduzione delle armi da fuoco obbligò ad abbassare le torri a livello delle cinte; però ma dal castello o palazzo per mezzo di un ponte levatoio; nedà un bell'esempio la cosiddetta torre dei Galluzzi a Bologna.
Dal ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] ; un frammento della Forma Urbis, se veramente si riferisce a questo tempio, ce nedà la pianta.
Nessun avanzo emerge fuori dal terreno né di questo tempio né degli altri sopra ricordati, come neppure delle terme Deciane, erette nel 252 dall ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] ; e, poiché questa non ha confini nazionali, ne derivava che il trattare l'a. medioevale e gli altri e sé stessi. Si è già menzionata l'intervista, ma sono da tempo presenti e operanti il dialogo radiofonico, il film biografico, il documento vissuto, ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] estero.
Per gli altri produttori le tendenze evidenziatesi nel decennio precedente si rafforzano e il quadro produttivo attuale nedà conferma: ancora saldamente al primo posto l'Unione Sovietica che riesce a mantenere inalterata la propria posizione ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] di acqua di non più di 1500 metri di spessore. La direzione prevalente del vento è verso S. da maggio a ottobre; verso N. e NE. da dicembre a marzo; verso E. in aprile. La violenza del monsone tocca il massimo nel febbraio e marzo. Le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] [pl-3], partendo dal grammo-peso anziché dal grammo-massa, il peso specifico d' un corpo risulta espresso dal medesimo numero che nedà la densità. Nella pratica, il peso specifico d'un corpo si definisce come il rapporto tra il peso d'un dato volume ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] per i suoi pregi e per la sua utilità, grande favore nei tribunali, nelle scuole e presso gli scrittori; ma néda principio, né in seguito, ebbe autorità di collezione legislativa ufficiale; rimase sempre un lavoro privato; e tale lo ritennero i più ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] ma la bachicoltura è in via di rigoglioso sviluppo. Il sottosuolo dà antracite (261.696 t. nel 1946, per gli 8/10 dal si affrettò a reclamare immediata ed assoluta. Il dissidio che ne risultò ebbe per effetto l'interruzione delle trattative in corso ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] , a Quintiliano, a Fortunaziano. La parte più vasta del libro è la dialettica. Suddivisa la filosofia secondo Aristotele, nedà la definizione: philosophia est meditatio mortis, che più si conviene ai cristiani. Sono poi esposte le categorie, il ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] del patrimonio culturale e di altri bisogni sociali che non trovano risposte adeguate néda parte del settore privato, in quanto non sufficientemente remunerativi, néda parte del settore pubblico a causa dei crescenti vincoli di bilancio che hanno ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...