Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] si divide in due bracci. Il clima è tropicale, caratterizzato dall'alternarsi del monsone piovoso di SO. da maggio a ottobre, con quello secco di NE. da novembre ad aprile. L'amplitudine delle temperature annuali è debole, e la media è di 27°. La ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] delle ostilità (maggio 1945j, una rapida comparsa nel Tirolo occupato dai Francesi; ma non raccolse appoggi néda parte degli Alleati né delle popolazioni. Quanto all'Ungheria, lo sviluppo politico di quel paese ha tolto ogni attualità alla questione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] li spingeva anche lo scopo meramente riproduttivo delle stampe. Il fenomeno di decadenza fu particolare di questa scuola veneziana; néda essa, anzi, uscì il meglio di quanto il momento offrisse; decadente era ormai lo spirito stesso della pratica a ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] cioè al potere legislativo di provvedere volta a volta alla modificazione dei comuni in casi diversi da quelli nei quali la legge comunale e provinciale nedà facoltà al potere esecutivo e precisamente al governo del re. I casi che appartengono alla ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] , se un capo di stato assume un titolo nuovo o diverso da quello usato in precedenza, per il tramite diplomatico nedà partecipazione agli altri capi di stato, i quali a loro volta ne possono dare o negare il riconoscimento; così ancora per i titoli ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] 'intrighi amorosi, e l'altro, denso di opere e di fatica, che si attuava nelle quotidiane cure dello stato. Né il trasferimento da Parigi a Versailles era stato casuale, sibbene indice d'una profonda mutazione di consuetudini e di norme. S'introdusse ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di Baviera), il pazzo Calabacillas (coll. Coolt).
Secondo stile: La Fucìna (Apollo il Sole che ha sorpreso Venere con Marte nedà la notizia al marito Vulcano). Si noti il valore dell'ironia del V. in tema d'adulterio, precisamente nella Madrid ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] Off., III, 26) influì sulla concezione dantesca, che rappresentò l'eroe non trattenuto da dolcezza di figlio, néda pietà del vecchio padre, né dall'amore per la moglie. Da questi esigui spunti Dante creò la possente figura di navigatore anelante "a ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] al concetto di s. p. e anche all'intero approccio. In un'analisi puntuale della teoria sistemica, che prende di mira soprattutto l'interpretazione che nedà Almond, Finer (1969) ripercorre i principali aspetti dell'approccio e cerca di dimostrare che ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] d'ogni specie e talora di cereali e di ortaggi, e accompagnata da gruppi di penitenti che procedono chi col capo o col corpo coperto di s'impunta a tal segno da non poter essere smossa né dalla forza degli uomini, néda quella degli animali; ora ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...