VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] lirico, non largo, ma domestico, colorito delle preoccupazioni, delle abitudini, dei sentimenti dei paesani, non disgiungibili néda questi né dal paese. Però il paesaggio, pur conservandosi aderente all'umiltà, alla miseria, al dramma dei personaggi ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] , in fondo, al dissolvimenyo dello stesso problema religioso-teologico. I Dialogues concerning natural religion (editi postumi da A. Smith, a cui H. ne aveva affidato l'incarico, a Londra nel 1779) non discutono l'esistenza di Dio e mirano soltanto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] cambiamento di lunghezza d'onda per una diffusione ad angolo retto, vale 0,0242 Å. È da notare che λ′ − λ non dipende néda λ né dalla natura del diffusore. L'esperienza ha confermato numericamente queste previsioni e verificato inoltre l'esistenza ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] kmq., con qualche piccolo nucleo superiore ai 50 e 100 ab. Invece una zona quasi vuota di abitanti attraversa l'isola da SO. a NE. e comprende i rilievi maggiori, separando tutta la popolazione in due gruppi: quello della Banda di Dentro con il 56,5 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] dominare gli avvenimenti. Già al principio del nostro secolo la sicurezza internazionale non era garantita néda un ambiente psicologico di mutua fiducia, néda presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un sistema di alleanze e ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] i giovani, che egli soleva paragonare alla "cera temprata del duro e del tenero, in modo da prendere fedelmente intera e nitida l'impronta del sigillo"; se ne guadagnava la confidenza a segno che tutti l'amavano e gli si aprivano - dice Eadmero, che ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] nessuna di queste voci ha soppiantato quella che era stata creata da Andry, forse perché "ortopedia ha un significato così vago conseguenza di processi patologici, o di lesioni violente, che ne hanno interessato questo o quell'organo dopo la nascita; ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] quali, facendo che i naviganti si chiedessero incontrandosi se erano pirati, mostravano che la domanda non era ritenuta offensiva néda chi la faceva, néda chi la riceveva. E per questo le città più antiche erano poste a una certa distanza dal mare ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] Corsica (1853); dall'isola fuggi più tardi, e nel 1857 ottenne da Cavour di risiedere a Genova, dove restò sino al 1862, non avendo non sono tali da superare il gran bene che i suoi scritti fecero alla causa del Risorgimento, néda far dimenticare che ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] onde. La teoria di M. mostra così per via puramente matematica la possibilità teorica di onde elettromagnetiche, e nedà anche la velocità. Qui appunto sta una verifica preliminare, ma straordinariamente suggestiva, della teoria: poiché tale velocità ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...